
Riforma della giustizia
A destare preoccupazione è la lettura troppo discrezionale dell’articolo 560 del codice di procedura civile, cui darebbe adito la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile” che all’articolo 8 tratta del processo di esecuzione.
La formulazione dell’articolo 560 del codice di procedura civile, introdotta nel febbraio 2020, frutto di un lavoro comune tra associazioni, professori universitari, magistrati aveva stabilito con grande chiarezza che chi perde la casa di residenza, perché non è più in grado di onorare il prestito chiesto per acquistarla, può continuare a viverci, fino a quando il giudice esecutore dell’asta non assegna l’immobile al nuovo proprietario che se l’è aggiudicato, fatto salve alcune regole di comportamento: per esempio che non neghi l’accesso ai potenziali acquirenti o non lo danneggi.
Ora, invece, questa indicazione semplice e ispirata al buon senso viene compromessa da un testo più complesso e in parte confuso che – questo è il timore – può lasciare spazio a interpretazioni sfavorevoli alla parte più debole in gioco, quella del debitore.
«Siamo certi che questa non sia l’intenzione del Governo, per questo ci auguriamo che lo spirito di quella norma sia mantenuto anche nel nuovo testo di riforma», sottolinea Gualzetti.
«Tanto più in questo momento così difficile per il Paese, riteniamo necessario trovare una soluzione che tenga in equilibrio sia la necessità di velocizzare i processi, sia la tutela delle persone più in difficoltà», conclude Gualzetti
Iniziative
Strade di Pace - Webinar di presentazione
Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 presentazione della proposta per i giovani "Strade di Pace - Solo camminando puoi costruire la tua"
Iniziative
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco il primo febbraio alle ore 18.30...
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
2023. Si riparte dalla solidarietà
Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni... Leggi qui