
Ricerca volontari - Il pranzo è servito
L’iniziativa il “Pranzo è servito” si svolgerà nel mese di agosto e riguarderà gli anziani seguiti dai centri di ascolto parrocchiali dei decanati di Zara e Turro, di cui è comprovata la situazione di svantaggio. In particolare da lunedì a venerdì, attorno a mezzogiorno, gli anziani potranno pranzare insieme e apprezzare la creatività dei cuochi del Refettorio impegnati ogni giorno a trasformare le eccedenze alimentari in eccellenze. Inoltre saranno serviti ai tavoli di design che arredano la mensa come ospiti di primissimo riguardo da assistenti di sala, i commis de rang appunto, del tutto particolari.
Nei ristoranti stellati il commis de rang si occupa di portare i piatti dalla cucina alla sala e viceversa, di sbarazzare la tavola facendo sì che sia sempre il più possibile in ordine e che mai sia sprovvista di tutto ciò che è necessario per proseguire il pasto. Al Refettorio Ambrosiano, invece, il commis de rang dovrà non solo fare tutto questo, ma avere un’attenzione speciale per il “cliente”, diciamo così. Dovrà ascoltarlo, chiacchierare con lui, perfino accompagnarlo a casa. Perché al Refettorio ogni ospite è speciale e merita tanto più riguardo quanto è più in difficoltà.
L’impegno per i volontari che vorranno fare i commis de rang al Refettorio è di qualche ora nella fascia centrale della giornata, indicativamente dalle ore 11.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì, dal 31 luglio al 1 settembre.
Per gli anziani più in difficoltà è previsto anche un servizio taxi, con un pulmino di Caritas Ambrosiana guidato dagli operatori. In questo caso al volontario potrà essere richiesto di salire a bordo insieme al conducente per accogliere l’ospite sin dal suo domicilio. Un gesto di attenzione che favorisce la relazione: ingrediente centrale del progetto.
L’iniziativa il “Pranzo è servito” è l’evoluzione dell’esperienza di volontariato estivo personal shopper. «Negli anni passati chiedevamo ai volontari di portare il pranzo a casa degli anziani. Quest’anno i volontari porteranno gli anziani a pranzare insieme in un luogo speciale. Gli anziani e i volontari che vorranno seguirci sono certo che apprezzeranno la bellezza che il Refettorio esprime non solo attraverso le opere d’arte che contiene ma soprattutto attraverso quell’opera d’arte che si rinnova ogni giorno e che è fatta dei gesti di gratuità che qui si compiono, gesti che aiutano le persone ad aprirsi e a sperimentare la gioia dell’incontro», sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Il “Pranzo è servito” non interferirà con l’attività ordinaria del Refettorio. La sera, dalle ore 18.30, infatti la mensa continuerà a servire la cena a senza tetto e persone in difficoltà.
CANDIDATI COME VOLONTARIO ORA
Per candidarsi a diventare commis de rang al Refettorio per l’iniziativa “Il Pranzo è servito” info su www.caritasambrosiana.it o telefonare ad Associazione Volontari Caritas Ambrosiana: 02 58325289 dalle 9,00/13,00 – 14,00/18,00.
Caritas Ambrosiana: 02 76037304 dalle 9,00/13,00 – 14,00/13,00. volontari@caritasambrosiana.it
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui