Rapporto dati povertà 2021

I chiaroscuri del 2021. Le emergenze del 2022. Viene presentato martedì 25 ottobre 2022 (ore 10-12), il Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano. Dati 2021. Il convegno di presentazione avrà luogo nella sede di Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4 a Milano, e potrà essere seguito sia on line sia in presenza per un numero limitato di posti (i giornalisti possono partecipare in presenza).
 
Il Rapporto sulle povertà ambrosiano conferma alcune tendenze espresse dal Rapporto nazionale, L’anello debole, presentato da Caritas Italiana lo scorso 17 ottobre. Elaborato dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana, si basa sui dati relativi alle quasi 14 mila persone in difficoltà (il dato più alto dal 2014 a oggi) che nel corso del 2021 si sono rivolte a un campione di 125 centri di ascolto sparsi nell’intera diocesi e ai servizi Sam, Siloe e Sai, attivi a Milano.
 
Il Rapporto ambrosiano evidenzia che i pesanti effetti socio-economici innescati dalla pandemia di Covid sono stati solo in parte riassorbiti dalla ripresa economica in atto per tutto l’anno trascorso, e anzi che alcune dinamiche di impoverimento appaiono ulteriormente acuite. In questo scenario in chiaroscuro, da inizio 2022 hanno fatto irruzione le emergenze determinate dall’aggressione russa all’Ucraina e dalla conseguente crisi energetica: il Rapporto offre un approfondimento sull’accoglienza dei profughi ucraini (e sulle difficoltà sperimentate da molti che generosamente accolgono), mentre durante il convegno verranno fornite informazioni e sviluppate considerazioni anche sull’impegno di Caritas Ambrosiana per contrastare la crescente povertà energetica.
 
Il programma del convegno prevede, a cura dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana, la presentazione dell’indagine sulla povertà nella diocesi di Milano e dei dati sull’accoglienza causata dall’emergenza-Ucraina; a seguire, una testimonianza sull’accoglienza dei profughi ucraini proposta da don Paolo Steffano (parroco di SS. Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti e S. Madre Teresa alla Terrazze, a Milano); infine, le conclusioni affidate a Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza