Raccolta indumenti a favore dei minori stranieri non accompagnati

Sarà dedicata ai progetti per i minori stranieri non accompagnati la raccolta di indumenti usati che si svolgerà il 20 maggio nelle parrocchie della Diocesi. Coi proventi ricavati dall’iniziativa saranno infatti finanziate comunità, centri di accoglienza e percorsi di sensibilizzazione nel territorio della Diocesi.  In particolare saranno sostenute le comunità per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati, Casa Elim a Parabiago, Casa sul Pozzo di Padre Angelo Cupini a Lecco, La Scala presso la Parrocchia Santi Nazaro e Celso alla Barona a Milano rivolta ai neomaggiorenni. Infine le risorse economiche che si ricaveranno dalla valorizzazione della raccolta contribuiranno a promuovere l’accoglienza familiare e l’affido degli adolescenti migranti soli.
 
Del tema si parlerà domani, venerdì 5 maggio, alle ore 20.30, nella sede di Caritas Ambrosiana, durante l’incontro “Adolescenti Migranti Non accompagnati. Accoglienze possibili”.
 
«Da almeno quattro anni, sotto la pressione dei flussi migratori, assistiamo a un numero crescente di minori stranieri non accompagnati che chiedono accoglienza sul nostro territorio. Si tratta in genere di adolescenti, provenienti, in prevalenza dai paesi Nordafricani. Tra i migranti rappresentano la fascia più vulnerabile e come tale devono poter beneficiare di percorsi specifici, come riconosciuto dalla nuova legge e già previsto dai Comuni più sensibili, ad esempio Milano - sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -. Proprio perché riteniamo che vada fatto uno sforzo supplementare, abbiamo scelto quest’anno di dedicare proprio a loro la raccolta di indumenti usati, una delle iniziative storiche di Caritas Ambrosiana».
 
Istituita nel 1985, la raccolta indumenti usati è un’iniziativa solidale e di lotta allo spreco. Ogni anno migliaia di volontari delle parrocchie che aderiscono alla campagna raccolgono vestiti usati e scarpe e li conferiscono nei centri di raccolta sparsi nella diocesi.  Da questi centri una società specializzata nel recupero e nel riciclo preleva il materiale, restituendo il ricavato a Caritas che lo utilizza per finanziare progetti sociali di anno in anno dedicati a un tema differente.
 
Lo scorso anno, 713 parrocchie (il 65% delle comunità della Diocesi di Milano) e 3 mila volontari hanno aderito all’iniziativa. Sono stati raccolti 422 mila chili di filato.



NAVIGA LA MAPPA DEI PUNTI DI RACCOLTA

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...