
Raccolta indumenti a favore dei minori stranieri non accompagnati
Del tema si parlerà domani, venerdì 5 maggio, alle ore 20.30, nella sede di Caritas Ambrosiana, durante l’incontro “Adolescenti Migranti Non accompagnati. Accoglienze possibili”.
«Da almeno quattro anni, sotto la pressione dei flussi migratori, assistiamo a un numero crescente di minori stranieri non accompagnati che chiedono accoglienza sul nostro territorio. Si tratta in genere di adolescenti, provenienti, in prevalenza dai paesi Nordafricani. Tra i migranti rappresentano la fascia più vulnerabile e come tale devono poter beneficiare di percorsi specifici, come riconosciuto dalla nuova legge e già previsto dai Comuni più sensibili, ad esempio Milano - sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana -. Proprio perché riteniamo che vada fatto uno sforzo supplementare, abbiamo scelto quest’anno di dedicare proprio a loro la raccolta di indumenti usati, una delle iniziative storiche di Caritas Ambrosiana».
Istituita nel 1985, la raccolta indumenti usati è un’iniziativa solidale e di lotta allo spreco. Ogni anno migliaia di volontari delle parrocchie che aderiscono alla campagna raccolgono vestiti usati e scarpe e li conferiscono nei centri di raccolta sparsi nella diocesi. Da questi centri una società specializzata nel recupero e nel riciclo preleva il materiale, restituendo il ricavato a Caritas che lo utilizza per finanziare progetti sociali di anno in anno dedicati a un tema differente.
Lo scorso anno, 713 parrocchie (il 65% delle comunità della Diocesi di Milano) e 3 mila volontari hanno aderito all’iniziativa. Sono stati raccolti 422 mila chili di filato.
NAVIGA LA MAPPA DEI PUNTI DI RACCOLTA
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui