
Raccolta diocesana indumenti usati
«Grazie a questa opportunità, ho capito che potevo essere molto più utile a tutti uscendo dal campo – racconta -. All’inizio non è stato facile. Ho dovuto prima di tutto convincere me stessa, poi mio marito e i suoi parenti. Ma alla fine, la mia determinazione e l’incoraggiamento che ho ricevuto dalle operatrici e dalle volontarie della stireria hanno avuto la meglio».
I proventi della raccolta indumenti usati, che si svolgerà nelle parrocchie della Diocesi sabato 11 maggio, saranno utilizzati per la promozione di attività lavorative di donne Rom come Ramise impegnate nel progetto Taivè.
La sartoria Taivè, aperta in via Adolfo Wildt, nel quartiere milanese di Lambrate, è stata voluta 10 anni fa da Caritas Ambrosiana per offrire una prima opportunità di avviamento professionale a donne con importanti fragilità sociali. Il training dura in media un paio di anni, dopo i quali le beneficiarie del progetto sono aiutate a trovare nuove opportunità nel mercato del lavoro, anche al di fuori del settore in cui si sono formate. Pensato per donne provenienti dai campi rom di Milano, nel tempo il progetto si è evoluto allargandosi anche a donne di altre nazionalità. Attualmente delle 8 lavoratrici in formazione 5 sono di etnia romanì, le altre tre provengono da Marocco, Nigeria, Srilanka.
Proprio il mix etnico di questo microcosmo femminile è ciò che consente alla stireria di essere un luogo non solo di lavoro ma anche di emancipazione.
«Mentre si cuce, si rammenda, si stira ci si scambia opinioni e ci si confida – racconta Julia Mangiacotti, una giovane di Rothenburg in Germania che è stata per 11 mesi volontaria alla stireria grazie al programma Erasmus + finanziato dalla Commissione Europea - Spesso su tanti argomenti ci si scopre molto distanti, per l’età, la cultura di appartenenza, le esperienze di vita. Ma proprio il confronto aiuta le donne rom ad acquisire maggiore consapevolezza di loro stesse, e noi volontarie a superare tanti pregiudizi».
La raccolta indumenti usati come si svolge
Sabato 11 maggio, sin dalla mattina, si rimetterà in moto la macchina organizzativa che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di volontari. Nelle parrocchie che aderiscono alla campagna vengono distribuiti i sacchi. Secondo le modalità indicate da ogni parroco, i sacchi vengono riempiti con indumenti e scarpe usati e portati nei 27 centri di raccolta sparsi sul territorio della diocesi. Da questo momento in poi il materiale viene preso in carico da una società specializzata nel recupero e riciclo. Il ricavato torna alla Caritas che lo utilizza per finanziare progetti sociali. La raccolta dello scorso anno è servita a contribuire ai percorsi di accompagnamento sociale dei 26 rifugiati politici giunti in diocesi attraverso i corridoi umanitari aperti dalla Conferenza episcopale italiana e dal Governo.
Scarica indicazioni raccolta
Scarica la locandina
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui