Preghiera per chiedere pace, aiuti per sostenere le vittime

Operatori e volontari di Caritas Ambrosiana, insieme ai colleghi della Curia Ambrosiana, si sono riuniti oggi per un momento di meditazione nella Chiesa di San Bernardino, in occasione della Giornata mondiale di preghiera, digiuno e penitenza per la pace, promossa da papa Francesco. L’incontro è stato l’occasione per ribadire vicinanza a solidarietà alle comunità e alle persone afflitte, in Medio Oriente, ma anche in altre parti del mondo, da situazioni di guerra aperta e violenza diffusa. E per unirsi agli appelli del Papa e dei patriarchi e i leader delle Chiese di Gerusalemme, che alla comunità internazionale hanno chiesto di intensificare gli sforzi «per raggiungere una pace durevole, giusta e sostenibile», condannando «ogni forma di attacco ai civili» e chiedendo «un immediato cessate-il-fuoco», volto anche a consentire i necessari interventi umanitari.
 
La Giornata è anche occasione per testimoniare l’impegno di Caritas Ambrosiana a favore delle vittime del conflitto riacutizzatosi in Terra Santa, dopo gli attacchi terroristici dello scorso 7 ottobre. Proprio oggi, Caritas Internationalis ha diramato alle organizzazioni aderenti un Rra (Rapid response appeal – Appello a risposta rapida), stilato insieme a Caritas Gerusalemme al fine di raccogliere risorse per realizzare azioni di estrema urgenza nel territorio di Gaza.
 
Caritas Gerusalemme ha una lunga esperienza di lavoro umanitario e sociale in Terra Santa, sui versanti della sanità (clinica e unità mobili), del sostegno socio-economico a comunità e persone in povertà, della promozione del dialogo e di una cultura di pacifica convivenza. A Gaza (dove Caritas Gerusalemme ha dovuto scontare un doloroso lutto, per la morte di una sua giovane operatrice, Viola Al ‘AMash, e dei suoi più stretti famigliari, avvenuta il 19 ottobre a causa di un missile che ha colpito un salone adiacente la chiesa ortodossa di San Porfirio) le attività Caritas sono sospese dall’inizio dell’attuale crisi, ma l’Rra fornirà gli strumenti per riavviarle, non appena le condizioni lo consentiranno.
 
L’appello, in particolare, mira ad alleviare lo stato di prostrazione che colpisce la popolazione civile a Gaza, fornendo assistenza sanitaria d’urgenza (cure mediche primarie e medicinali), distribuendo kit alimentari e con prodotti igienici di base, erogando aiuti economici a persone o famiglie fragili, sostenendo la salute mentale degli operatori pastorali e umanitari.
 
Caritas Ambrosiana intende contribuire agli sforzi di Caritas Gerusalemme e Caritas Internationalis. Per questo motivo, ha promosso una raccolta fondi per sostenere i primi interventi d’urgenza a Gaza e supportare gli ulteriori progetti che, anche nel lungo periodo, verranno attivati a favore delle vittime del conflitto, appartenenti a entrambi i popoli, a Gaza, ma anche in Cisgiordania e Israele.
 
«La violenza genera violenza, la guerra solo altra guerra – commenta Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –. Ci uniamo alle preghiere del Papa e della Chiesa, e alle azioni della nostra rete pastorale e umanitaria, per cercare di dimostrare che, anche negli scenari in cui la logica della guerra, della sopraffazione e della morte appare invincibile, la causa del dialogo, della reciproca comprensione, della convivialità delle differenze non solo non è persa, ma è anche l’unica via possibile per garantire sicurezza, libertà, giustizia e condizioni di vita dignitose a ogni uomo e donna, ogni comunità, ogni popolo».
 

MATERIALE PER LE PARROCCHIE


PER DONARE

Dona Ora per la Terra Santa con Carta di Credito

 


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Emergenza Terra Santa 2023


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...