Preghiera e solidarietà concreta, vicini alle vittime del terremoto

In tutte le parrocchie e le chiese italiane, domenica si pregherà per le popolazioni tragicamente colpite dal terremoto che, lo scorso 6 febbraio, ha devastato Turchia centrale e Siria settentrionale, causando 55 mila morti, lasciando senza casa 4 milioni di persone, provocando danni ed effetti negativi a (si stima) 18 milioni di persone. La Conferenza Episcopale Italiana invita i fedeli del nostro paese a esprimere vicinanza e solidarietà, anche contribuendo generosamente alla Colletta nazionale che intende “rispondere ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate”.
 
Quanto verrà raccolto durante le Messe del 26 marzo verrà inviato a Caritas Italiana, per incrementare il lavoro di soccorso e di aiuto avviato sin dalle prime ore dopo il sisma, grazie ai 500 mila euro subito resi disponibili dalla Cei. Caritas Ambrosiana collabora attivamente a questo sforzo: non solo ha a sua volta stanziato 100 mila euro per gli interventi umanitari d’urgenza, ma ha immediatamente avviato una raccolta fondi destinata a sostenere un impegno di riabilitazione che durerà anni, e si tiene in costante contatto con gli operatori della rete Caritas presenti nelle regioni terremotate, al fine di definire e orientare al meglio gli interventi emergenziali odierni e gli impegni futuri. Tra questi ultimi, particolare rilevanza avranno:
  • il supporto psicologico individuale per far fronte ai traumi vissuti;
  • l’inclusione sociale di soggetti vulnerabili e la ricostruzione dei legami comunitari;
  • la riparazione e la ricostruzione di abitazioni e di strutture socio-educative e comunitarie;
  • l’avvio e la ripresa di attività economiche a gestione familiare, per favorire autoimpiego e occupazione.
 
Per illustrare la situazione attuale, e cominciare a delineare le prospettive di lavoro a lungo termine, Caritas Ambrosiana ha organizzato per mercoledì 29 marzo (inizio ore 21) il webinar Ricostruire il domani, che proporrà in diretta la testimonianza di operatori ambrosiani e italiani presenti nelle regioni terremotate, o che le hanno visitate. La partecipazione al webinar è libera; per iscriversi alla visione dell'evento in diretta streaming:
 
Riguardo alle azioni effettuate sinora, in TURCHIA (vedi slide) la rete Caritas Internationalis sta operando in particolare nelle aree di Hatay, Iskenderun e Mersin. Sul fronte dell’aiuto alimentare, anche a marzo è proseguita la distribuzione di pasti caldi (3-400 al giorno) a persone ospitate in campi con tende o in altri ripari di emergenza; sono stati erogati anche quasi 28 mila kit alimentari ed è stata rifornita un’ong locale che distribuisce pasti. La distribuzione ha riguardato anche 18 mila kit per l’igiene, e poi coperte, indumenti, guanti, pannolini e medicinali a migliaia di persone, e persino tende e stufe. Alcune tende e alcuni insegnanti volontari hanno consentito a decine di studenti sfollati di riprendere le attività scolastiche. Si stanno infine effettuando valutazioni per concentrare gli interventi futuri in determinate località, anche considerando i bisogni più acuti che caratterizzano i tanti profughi (siriani, iracheni, iraniani, afgani, pakistani ecc), presenti nella provincia di Hatay.
 
In SIRIA, paese che contava già 6 milioni di sfollati interni (molti dei quali nell’area colpita dal terremoto) e altri milioni di rifugiati all’estero, a causa della guerra civile scoppiata nel 2011, la Caritas nazionale, supportata dalla rete internazionale Caritas, ha proseguito gli interventi di sostegno delle tante parrocchie che hanno accolto nelle loro strutture famiglie rimaste senza casa e a favore degli sfollati concentrati in scuole, moschee, palestre e campi spontanei, distribuendo alimenti, acqua, materassi, coperte, kit per l’igiene (vedi slide). Nel frattempo, oltre ad aver già messo a punto progetti bilaterali con singole Caritas nazionali di quasi 20 paesi del mondo (tra cui Caritas Italiana), Caritas Siria sta per emettere un nuovo Appello di emergenza da 4 milioni di euro e della durata di un anno, per finanziare ulteriori interventi d’aiuto e l’inizio della ricostruzione. I progetti bilaterali si svilupperanno soprattutto nelle aree di Aleppo, Lattakia e Hama; l’Appello, diffuso tramite il network Caritas Internationalis, prevederà che le azioni vengano concentrate soprattutto nella regione di Lattakia.

Materiale da condividere per la promozione e per le parrocchie: 


Le PARROCCHIE che partecipano alla colletta per donare dovranno utilizzare la causale:
COLLETTA NAZIONALE TERREMOTO TURCHIA E SIRIA


COME DONARE

Dona Ora con Carta di Credito
 


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Terremoto Tuchia-Siria 2023

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2024.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine del 2023.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...