Povertà nel Lecchese

Diminuiscono gli stranieri e aumentano gli italiani che chiedono aiuto ai centri di ascolto Caritas del Lecchese. È quanto emerge dai dati per zone pastorali riportatati dall’Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse di Caritas Ambrosiana nel XIV Rapporto sulle povertà nella Diocesi di Milano.
L’indagine nel territorio della Zona Pastorale di Lecco è stata condotta su un campione significativo 1.645 utenti, 7.325 richieste, raccolte di 4 centri di ascolto decanali a cui fanno riferimento dunque più parrocchie.
Secondo la ricerca gli italiani che sono dovuti ricorre all’assistenza di un centro di ascolto Caritas sono stati nel 2014 il 29%; mentre gli stranieri il 71%. Benché dunque gli immigrati rappresentino ancora la maggioranza degli utenti dei servizi erogati dalla Caritas, negli anni della crisi il loro numero è andato diminuendo.
Dallo scoppio della crisi, il numero di presenze registrate dai centri di ascolto del campione ha fatto registrare un aumento nel 2009. Negli anni successivi, però, il dato è inizialmente calato: nel 2014 si è assestato intorno ai valori del 2008, registrando, infatti, una crescita di solo l’1,7% rispetto al 2008. L’incremento è stato più significativo tra gli italiani (+54,4%) mentre gli stranieri diminuiscono (-9,2%).
Il dato è in linea con quello registrato anche nelle altre zone pastorali della Diocesi. Secondo Caritas Ambrosiana, tuttavia, questo calo solo in parte si può spiegare con la decisione dei migranti di rientrare nel loro paese d’origine. La diminuzione, infatti, è anche dovuta alla capacità degli stranieri, specie quelli provenienti dall’Est-Europa, di aiutarsi tra loro o di cercare sostegno fuori dai circuiti Caritas.
Tra gli altri dati più eclatanti anche il numero di persone che ha chiesto sussidi economici quasi triplicato rispetto al periodo pre-crisi (+188,5%) segno di un generale impoverimento della popolazione.
Altri dati.
Dall’analisi dei dati chi chiede aiuto ai centri di ascolto nel Lecchese sono
  • Soprattutto donne (54%)
  • gli stranieri provengono da Marocco (25,4%), Romania (10,6%), Senegal (9,4%) Albania (4,9%), Costa d’Avorio (4,2%)
  • gli italiani hanno in prevalenza tra i 35 e 54 anni, gli stranieri sono in media più giovani: il 35% dei regolari ha tra 25 e i 34 anni
 
I bisogni più diffusi sono il lavoro (57,9%), il reddito (43,5%), la casa (il 6,6%)
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/09/2023

Scegliere la pace

Sabato 23 settembre 2023, invitiamo obiettori di coscienza in congedo, volontari del servizio civile e tutti quanti scelgono ogni giorno la pace ad un momento di condivisione, riflessione e festa . L'iniziativa è organizzata da Caritas Ambrosiana in collaborazione con CSI, FOM e Pastorale Giovanile della diocesi di Milano

16/09/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

Sabato 16 settembresi è tenuto il Convegno Diocesano Caritas delle Decanali della diocesi Ambrosiana. Scarica e riascolta le relazioni di: Prof.ssa Chiara Giaccardi, S.E. Mons. Mario Delpini, Prof. Ivo Lizzola...

14/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

03/07/2023

Scegli da che parte stare 2023

Campi estivi di volontariato con formazione e lavoro

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza