Povertà che fa spavento. Serve una reazione intelligente



«In pochi anni la situazione si è capovolta: non sono più lontani quelli che sono nel bisogno ma sono in mezzo a noi, perché sono venuti dalle altri parti del mondo. Ma poi ci sono anche coloro che condividono la nostra cittadinanza e non hanno il necessario per poter fare una vita minimamente dignitosa. Questa è una novità che fa spavento di fonte alla quale dovremmo essere capaci di una reazione intelligente, creativa, piena di convinzione e di fiducia».
 
Lo ha detto questa mattina,  il priore della Comunità di Bose, Enzo Bianchi, a margine del convegno delle caritas parrocchiali della diocesi di Milano dedicato al tema della nutrizione, dove il monaco è intervenuto sul tema “Eucaristia come condivisione”. 
«La liturgia cristiana ha un aspetto verticale che deve rivolgersi necessariamente in un gesto orizzontale intra-umano. Quando era giovane il discorso sui poveri era più performativo, ora ritorna dopo un lungo silenzio grazie a Papa Francesco. Quale vantaggio può avere Cristo se il suo altare è coperto di oro mentre fuori dalle chiese i poveri muoiono di fame? Ai doni simbolici bisogna far precedere i gesti concreti che sono l’aiuto ai chi non ha nulla», ha sottolineato durante il suo intervento.
 
Ha ricordato la drammatica situazione dell’Africa, ma anche il grande impegno della Chiesa locale in quella regione il segretario generale della Caritas  Senagal, abbé Ambroise Tine: «I profughi non sono solo a Lampedusa, ma anche a Dakar. Anche noi accogliamo i migranti di passaggio e con la micro-finanza aiutiamo 70mila donne a sviluppare attività che producono ricchezza e permettono alle famiglie di vivere».
 
All’incontro hanno partecipato oltre 800 volontari impegnati nelle oltre mille parrocchie e nei 320 centri di ascolto Caritas della diocesi di Milano. Al termine hanno acquistato il pane cucinato dalle donne rom e rifugiate politiche della cooperativa Eurosia di Taino. Le offerte serviranno a sostenere la campagna contro la fame nel mondo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti”, promossa in tutto il mondo dai 164 organismi che fanno parte di Caritas Internationalis.

Scarica il messaggio del Cardinal Scola per la Giornata Diocesana Caritas 2014
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...