
Per nutrire davvero il pianeta
L'evento è il momento conclusivo di un percorso avviato nell'autunno 2014, quando - a Milano e a Padova - si sono svolti tre seminari su altrettante questioni cruciali legate all'alimentazione: cibo e diritti, diritto al cibo; cibo, ambiente e stili di vita; cibo, culture e religioni. Nodi che intercettano varie dimensioni e discipline: dall'economia alla sociologia, dalla politica alla scienza, per arrivare ai fondamenti stessi del nostro vivere insieme.
Da questi seminari - in cui sono stati selezionati quasi 100 paper presentati da persone del mondo dell'università, della ricerca e dell'associazionismo - è nata una pubblicazione: «Nutrire il pianeta? Per un'alimentazione giusta, sostenibile, conviviale», a cura di Matteo Mascia e Chiara Tintori (Bruno Mondadori 2015). La prima parte della tavola rotonda del 13 giugno – ore 10.30 all’Auditorium di Cascina Triulza - sarà dedicata alla presentazione del libro, con l'intervento di tre autori: Marta Antonelli, Gaia De Vecchi, Giorgio Osti (moderatrice Chiara Tintori, di Aggiornamenti Sociali).
Nella seconda parte della mattinata – ore 11.30, sempre all’Auditorium di Cascina Triulza - alcuni ospiti prestigiosi approfondiranno gli spunti emersi e si confronteranno sui temi del volume: Grammenos Mastrojeni, diplomatico di carriera, collaboratore del Climate Reality Project fondato da Al Gore, Marco Aime, professore di Antropologia all’Università di Genova, e Hilal Elver, Relatore speciale delle Nazioni Unite per il diritto al cibo. Moderatore: Carlo Alberto Pratesi, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese al Dipartimento di studi aziendali dell'Università Roma Tre.
In allegato:
- programma della mattinata
- profili dei relatori
- presentazione del volume
- prefazione
- copertina
Scarica l'invito in formato .pdf
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui