
Nuovo Emporio della Solidarietà a Seregno
L’Emporio seregnese (realizzato anche grazie ai contributi del Comune, della Fondazione Guido Venosta e della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, oltre al lascito di un sacerdote locale) si propone di supportare, in una prima fase, circa 50 nuclei famigliari dell’intero decanato, per giungere poi a numeri più elevati. Sarà aperto tre volte alla settimana in diverse fasce orarie e gestito grazie all’impegno di circa 30 volontari (sui 120 operanti nella Casa della Carità). Il meccanismo di accesso sarà quello classico: selezione dei beneficiari da parte dei centri d’ascolto Caritas, assegnazione di una tessera a punti, accesso alla spesa per un periodo di tempo determinato (e funzionale a un effettivo miglioramento delle condizioni di vita).
Negli ultimi mesi, il servizio reso dagli Empori della Solidarietà che fanno riferimento a Caritas Ambrosiana si è intensificato. Nel 2022 (dati aggiornati al 30 giugno), le persone ammesse alla spesa sono state 15.400 (+4,39% rispetto all’analogo periodo del 2021), appartenenti a 4.864 famiglie (+ 8,81%). I beni distribuiti – alimentari, per l’igiene personale e della casa – sono ammontati a oltre 767 tonnellate (22,88% in più rispetto ai primi sei mesi 2021): aumentano i beneficiari, ma anche l’intensità dell’aiuto da garantire a ciascuno di essi.
«Negli Empori – sintetizza Luciano Gualzetti, direttore Caritas – cerchiamo di far evolvere l’aiuto alimentare da un modello assistenziale a uno che valorizzi dignità e autonomia del beneficiario. Ce n’è bisogno, anche in una fase storica in cui le richieste aumentano a causa dell’impennata dell’inflazione e del peso delle utenze sui bilanci individuali e famigliari. Gli Empori sono strumento di sostegno diretto e, indirettamente, di prevenzione dell’indebitamento. Ma anch’essi devono fare fronte a sfide rilevanti: diminuzione, negli ultimi mesi, delle donazioni private; approvvigionamenti (da Agea e dalla grande distribuzione) ridotti a parità di budget investito, a causa dell’aumento dei prezzi dei prodotti; inasprimento dei costi di gestione. Caritas farà tutto il possibile per salvaguardare la capacità di intervento degli Empori (e delle 14 Botteghe loro associate), ma ha bisogno della generosità di comunità e cittadini».
Come contribuire
Per sostenere gli Empori della Solidarietà
DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO
FAI LA DIFFERENZA CON UNA DONAZIONE CONTINUATIVA
ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
Causale: Empori della Solidarietà
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è il 16 marzo 2023.
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui