Caritas Ambrosiana a Fa' la cosa giusta

Si chiama Arianna la guida che aiuterà i visitatori della fiera “Fa’ la cosa giusta” ad uscire dal Labirinto, l’istallazione sulla violenza di genere che Caritas Ambrosiana porta alla 16esima edizione dell’esposizione degli stili di vita compatibili, dall’8 al 10 marzo. Come l’eroina nel mito greco, sarà lei ad offrire metaforicamente il filo da afferrare per districarsi dalle trappole della relazione di coppia.  
Arianna è infatti la protagonista dei due libro gioco che saranno testati al termine del percorso esperienziale allestito negli spazi della fiera, in occasione della festa della donna e per tutta la durata della manifestazione. Attraverso la sua storia, nella due versioni previste - quella destinata ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, in cui il personaggio è una studentessa, e quella per i maggiorenni in cui è una giovane lavoratrice - i giocatori saranno invitati ad interrogarsi su loro stessi e i propri comportamenti e a comprendere le situazioni a rischio.

IL LIBRO-GIOCO
Il libro gioco è il primo risultato del progetto Il Filo di Arianna - Ariadne's  Thread” il nuovo progetto di prevenzione della violenza nelle giovani coppie.
Il progetto, finanziato dal bando “Progettare la parità in Lombardia 2019”, nasce da un’idea dell’Associazione SVS Donna Aiuta Donna Onlus ed è stato realizzato con la collaborazione di ATS Città Metropolitana di Milano, Fondazione Caritas Ambrosiana, Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria e Imagis Lab, Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.  
Il test del libro gioco sarà effettuato sulle persone che decideranno di entrare nel Labirinto.

IL LABIRINTO
“La violenza è un Labirinto #stannefuori” traduce in una installazione fisica la metafora da cui trae il titolo.
I visitatori saranno invitati ad entrare in un vero e proprio labirinto dentro il quale, video ed immagini rappresenteranno il lento avvolgersi della spirale della violenza e dell’abuso a partire da gesti anche apparentemente innocui che generano nelle relazioni di coppia via via rancori, incomprensioni sempre più inaccettabili.
Allestito per la prima volta a Milano in Galleria Vittorio Emanuele il 25-26 novembre 2016, il “Labirinto” è nato dall’idea degli studenti dell’Istituto Europeo di Design, poi sviluppata e realizzata da SVS DAD Onlus, Caritas Ambrosiana e Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

LA SARTORIA ROM
Centrato sull’emancipazione femminile attraverso il lavoro è il progetto Taivè, “filo” in lingua romanì. Le donne rom di questa piccola sartoria e stireria presenteranno alla fiera i loro prodotti. Aperto a Lambrate nel 2009, in 10 anni il laboratorio ha offerto una possibilità di impego e uno spazio di socialità a più di 30 donne di etnia rom contribuendo a rafforzare l’auto-stima e la presa di coscienza dei loro diritti e ha migliorato la condizione sociale delle loro famiglie.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza