
Nasce stradUSCA
Le persone “invisibili”, soprattutto quelle che non hanno accesso al medico di base, in questo periodo di emergenza Covid, oltre ad avere difficoltà ad essere inviate a fare il tampone, sono anche difficilmente raggiungibili nelle attività di tracciamento, di isolamento e di trattamento, sia per le condizioni sociali (precarietà abitativa) che per la fruibilità dei servizi sanitari.
Le fondazioni Caritas Ambrosiana, Casa della carità, Fondazione Culturale San Fedele e l’Associazione San Fedele onlus - Assistenza sanitaria hanno stretto un accordo di partenariato e proposto ad ATS Città Metropolitana di Milano un progetto, dal nome stradUSCA con l’intento di sperimentare un lavoro comune, non di delega reciproca ma di corresponsabilità tra pubblico e privato sociale. Il nome scelto intende richiamare l’acronimo dell’Unità Speciale di Continuità Assistenziale in questo caso rivolta prioritariamente a chi sta in strada.
Alle persone prive di medico di medicina generale, inviate dai servizi, ambulatori del volontariato, unità mobili, centri di ascolto, viene offerta la possibilità di fare un tampone antigenico rapido qualora presentino sintomi sospetti per Covid-19 e/o siano contatti stretti di persone con Covid-19. L’accesso è unicamente su appuntamento presso le sedi di via san Bernardino 4, via Brambilla 10 e Galleria Hoepli a Milano.
Il progetto prevede non solo l'esecuzione del tampone nasofaringeo ma di seguire la persona nell’intero percorso di cura: nel caso del riscontro di positività la valutazione delle condizioni cliniche della persona, della sua possibilità di isolarsi nel luogo in cui vive e l'attivazione del tracciamento dei contatti. Se resterà a domicilio verrà monitorata telefonicamente per verificarne giornalmente le condizioni cliniche e attivare nel caso una visita domiciliare o l'invio in Pronto Soccorso.
Ai contatti stretti raggiunti son date le indicazioni per mettersi in quarantena, sono invitati a presentarsi a fare il test e successivamente monitorati telefonicamente per tutta la quarantena per l’insorgenza di eventuali sintomi.
Nel caso in cui le persone non avessero la possibilità di isolarsi in un ambiente idoneo potranno essere inviate nelle strutture predisposte allo scopo da ATS e Comune di Milano.
Attraverso questo progetto Caritas Ambrosiana, Casa della carità, Fondazione Culturale San Fedele e l’Associazione San Fedele onlus - Assistenza sanitaria intendono dare una risposta di cura alle persone che vengono definite hard-to-reach (difficili da raggiungere) e contribuire al benessere della città che per essere tale deve includere tutti, tutelando la salute di tutti e di ciascuno.
Per qualsiasi chiarimento e per concordare gli invii, è possibile far riferimento alla mail stradusca@caritasambrosiana.it
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui