
Mutualismo e imprenditorialità per un nuovo welfare
«Da un lato occorre affinare continuamente, anche sulla base delle esperienze straniere, la vocazione mutualistica, dall’altro va perfezionata la capacità imprenditoriale per garantire la sostenibilità economica anche dei servizi rivolti ai soggetti meno produttivi».
Lo ha detto il direttore di Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, ai dirigenti delle cooperative sociali riuniti per l’assemblea regionale di Federsolidarietà svoltasi questa mattina a Fieramilanocity a Milano.
Don Davanzo ha ricordato «lo stretto legame tra la Caritas e la cooperazione sociale». E ha invitato il mondo della cooperazione a vivere da «protagonista la definizione di un nuovo modello di welfare basato su un più corretto utilizzo del principio di sussidiarietà».
Al mondo cooperativo il direttore di Caritas Ambrosiana ha offerto come riferimento Papa Francesco «che si sta facendo portatore di una visione del mondo senza iniquità e marginalizzazione dei poveri».
«L’orizzonte ultimo in cui collocare la vostra azione è quello di una società non solo solidale, ma anche fraterna. Se la solidarietà ci rende uguali, la fraternità ci permette di essere differenti», ha concluso don Davanzo.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui