Il Comune ritrova i fondi per i minori

Siamo lieti di apprendere che gli interventi sui minori saranno garantiti. Dalle ultime dichiarazioni dell’assessore alle Politiche Sociali, Pierfrancesco Majorino, si deduce infatti che il Comune, pur in un momento di grave difficoltà economica, è riuscito a trovare le risorse necessarie per retrocedere dai tagli che aveva annunciato agli enti gestori dei servizi, attraverso comunicazioni ufficiali dei propri funzionari.

Con una nota, datata 26 giugno, l’assessore Majorino ci anticipa che “si provvederà in questi giorni a comunicarvi formalmente che la programmazione degli interventi si svilupperà nell'ordine di quanto avvenuto nel primo semestre, concretamente ciò vuol dire che ripristineremo di norma il medesimo volume di attività del primo semestre garantendo la frequenza per quattro/cinque giorni settimanali, a seconda dei progetti individuali”.

Secondo precedenti comunicazioni ufficiali, infatti, i centri diurni avrebbero avuto a disposizione dal mese di luglio, per i prossimi sei mesi, appena il 30% delle risorse spese nel primo semestre. Ciò avrebbe costretto a ridurre significativamente la frequenza dei minori utenti dei centri, anche a rischio di pregiudicare la stessa “incisività” degli interventi, come riconosceva esplicitamente lo stesso Comune.

Ora questo non accadrà. L’assessore Majorino assicura che sarà garantita la copertura finanziaria del precedente periodo e dunque l’operatività dei centri, almeno per il momento, non sarà pregiudicata.

Ci auguriamo ora che si riconsideri anche la partita degli interventi domiciliari sui quali i funzionari hanno comunicato, sempre in sede ufficiale, un altro ridimensionamento. Che sarà operativo da lunedì 1 luglio.

Gli interventi domiciliari e le attività offerte dai centri diurni sono misure preventive che, se seriamente perseguite, non solo possono garantire una maggiore efficacia del sistema di tutela, ma anche consentirne una maggiore efficienza, evitando interventi più drastici e onerosi come l’inserimento in comunità.

Questo è stato anche il senso dell’appello lanciato alle istituzioni nel recente convegno “Trame di tutela”. Il Comune di Milano lo ha raccolto. Non possiamo che esserne felici. Ora ci auguriamo che si possa proseguire insieme su questa strada.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza