Migrazioni e traffico di esseri umani

Il 90 per cento dei migranti arrivati in Europa negli ultimi anni è vittima dei trafficanti di esseri umani. Molti di loro - uomini, donne e bambini - sono ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento sessuale e lavorativo. Nel mondo, sono tra i 21 e i 35 milioni le vittime di tratta e lavoro forzato. E in Italia, il fenomeno riguarda dalle 50 alle 70 mila donne costrette a prostituirsi e circa 150 mila uomini, in gran parte giovani migranti, sfruttati per il lavoro schiavo.
 
L’8 febbraio 2017, in occasione della Giornata contro la tratta di persone, Caritas Ambrosiana, Mani Tese, PIME ne parleranno durante il convegno a ingresso libero “MIGRAZIONI E TRAFFICO DI ESSERI UMANI” che si terrà presso la sede del PIME, in via Monte Rosa 81, a Milano dalle 9.30 alle 13.30. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, sono previsti dei laboratori gratuiti su iscrizione dedicati agli insegnanti.
 
Caritas Ambrosiana, Mani Tese, Pime operano in contesti diversi per la prevenzione del traffico di esseri umani e la protezione delle vittime.
 
Caritas Ambrosiana è impegnata sul territorio della Diocesi di Milano nell’accoglienza dei richiedenti asilo, assiste attraverso i centri di ascolto parrocchiali i migranti e offre consulenza legale e accompagnamento sociale attraverso una pluralità di servizi agli stranieri e, in particolare, alle donne vittime di tratta. Inoltre svolge un’azione di sensibilizzazione e informazione nella comunità civile ed ecclesiale.
 
Il Pime, in particolare, attraverso la sua rete di missionari e volontari, è impegnato direttamente sul campo e attraverso il sostegno a distanza nel promuovere soprattutto l’istruzione nelle regioni più povere e marginalizzate di Africa, Asia, America Latina e Oceania. Istruzione che è la base di ogni iniziativa di sviluppo e un freno a processi migratori senza progettualità che fanno cadere moltissimi giovani nelle reti dei trafficanti.
 
Mani Tese, promotrice della campagna I Exist contro le schiavitù moderne, ha diffuso per l’occasione un’infografica sulla tratta (trafficking) che riassume sinteticamente le dimensioni di un fenomeno davvero preoccupante, che muove un giro d’affari di 150 miliardi di dollari.
 
«I muri non fanno altro che fornire nuovi clienti ai mercanti di esseri umani. Se vogliamo sconfiggere l’orribile pratica del traffico che ha assunto proporzioni impressionanti, dobbiamo consentire l’immigrazione regolare, rivedendo nel nostro Paese la legge Bossi-Fini e aprendo corridoi umanitari per chi ha diritto all’asilo. Arroccarsi in difesa è una soluzione populista che alla fine pagheremo tutti caramente», sostiene Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.    
 
Il Convegno è accreditato per la formazione permanente di giornalisti e assistenti sociali. Gli insegnanti hanno diritto all’esonero dall’obbligo scolastico.
 
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
 
9.30 – 10 Registrazione
 
Il quadro: migrazioni e traffico di persone in Italia e in Europa
Federico Soda, direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo della Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim)
 
Le parole: migranti, traffico, tratta… Cosa dice la Carta di Roma
Anna Pozzi, giornalista del Pime, autrice del libro “Mercanti di schiavi”
 
11.30 – 12 Coffee Break
 
ll fenomeno: la tratta per lo sfruttamento sessuale
Francesco Carchedi, esperto di processi migratori e di tratta di donne nigeriane, Parsec Consortium
 
La testimonianza: «Io, uscita dall’inferno della tratta»
Blessing Okoedion, ex vittima, mediatrice culturale e autrice del libro “Il coraggio della libertà”
 
Introduce e modera: Paolo Lambruschi, giornalista di “Avvenire”
 
Nel pomeriggio ore 15 − 17 LABORATORI PER INSEGNANTI
Su iscrizione tramite il modulo sottostante
 
Lab1 Le schiavitù moderne
Lab2 Immigrazione, accoglienza e intercultura
Lab3 La tratta (non) mi tocca
 
IL CONVEGNO È APERTO A TUTTI – Ingresso libero
 
Informazioni generali:
Mani Tese − 02.4075165 - iexist@manitese.it
http://www.manitese.it/migrazioni-traffico-esseri-umani-milano-8-febbraio-2017/
 
Iscrizione insegnanti:
l’accredito tramite il modulo:
 https://goo.gl/forms/EzIkF2P6kcSUIgbM2
 
Iscrizione Giornalisti:
SIGEF https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza