LUNEDÌ 8 FEBBRAIO, “MAI PIÙ SCHIAVI”

CONVEGNO A PALAZZO MARINO, FLASH MOB IN PIAZZA DELLA SCALA,
SERATA A SANT’AMBROGIO. TESTIMONIANZE INTERPRETATE DA LELLA COSTA
E FAUSTO RUSSO ALESI
 
LE MODALITÀ PER RICHIEDERE LE INTERVISTE A SATYARTHI
 
 
Lunedì 8 febbraio, in occasione della giornata internazionale contro la tratta di persone, il premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi sarà a Milano, ospite di un programma di eventi dal titolo “Mai più schiavi”, organizzato da Caritas Ambrosiana, Mani Tese e il Pime di Milano, con il patrocino del Comune
Il 60enne, attivista indiano per la lotta al lavoro minorile, parteciperà al convegno “Tratta e sfruttamento in Italia e nel mondo”, previsto dalle ore 15 a Palazzo Marino. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giuliano Pisapia e del vicario episcopale mons. Luca Bressan, prenderanno la parola anche gli operatori delle organizzazioni del terzo settore e del sindacato: Palma Felina dell’area tratta di Caritas Ambrosiana, Miriam Pasqui della Casa dei diritti del Comune di Milano, Chiara Cattaneo di Mani Tese, Ester Balconi per Cgil Cisl e Uil.
 
Alle ore 21, Satyarthi, sarà poi accolto nella basilica di sant’Ambrogio, dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola.
 
Alla testimonianza del Nobel e all’intervento del Cardinale seguiranno la lettura di testimonianze di vittime di sfruttamento interpretate dagli attori Lella Costa e Fausto Russo Alesi. Il Coro Elikya con la partecipazione del tenore della Scala di Milano, Angelo Scardina, eseguirà alcuni brani musicali.
 
Tra il convegno del pomeriggio e la testimonianza della sera previsto alle 18.15 anche un flash mob dell’Orchestra dei Popoli in piazza della Scala.
 
Satyarthi sarà a Milano già nella mattina di lunedì 8 febbraio ed è a disposizione dei giornalisti. Chi volesse intervistarlo può inviare una mail all’indirizzo ufficiostampa@manitese.it entro venerdì 5 febbraio alle ore 18.00 o telefonare al 373.7463374 Clara Castellucci.
Da Milano Satyarthi raggiungerà Roma dove sarà ricevuto dal Papa mercoledì 10 febbraio.  
 
 
La tratta delle persone è una delle grandi piaghe del mondo di oggi. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) circa 21 milioni di persone, spesso povere e vulnerabili, sono vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale o lavoro forzato, espianto di organi, accattonaggio forzato, servitù domestica, adozione illegale. Ogni anno, circa 2,5 milioni di persone sono ridotte in schiavitù; il 60 per cento sono donne e minori. Spesso subiscono abusi e violenze inaudite. Si stima che la tratta sia una delle attività illegali più lucrative al mondo: rende complessivamente 32 miliardi di dollari l’anno ed è il terzo “business” più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi.
 
Per tenere desta l’attenzione su questo tema l’8 febbraio la Chiesa celebra in tutto il mondo la giornata internazionale di riflessione contro la tratta di persone nella festa di santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese, liberata e divenuta religiosa canossiana, canonizzata nel 2000.
 
In occasione di questa giornata Caritas Ambrosiana, il Pontificio Istituto Missioni Estere di Milano, e Mani Tese hanno voluto proporre una riflessione pubblica invitando in città il premio Nobel Kailash Satyarthi. Indiano, 60 anni, Kailash Satyarthi, sin dagli anni '90 è impegnato nella lotta contro il lavoro minorile con la sua organizzazione Bachpan Bachao Andolan. La sua azione ha permesso di liberare almeno 80mila bambini dalla schiavitù, favorendone la reintegrazione sociale. Negli oltre 25 anni di attività a difesa dei diritti dei minori, Satyarthi ha partecipato a numerose campagne internazionali come la Marcia globale contro il lavoro minorile, attirando su di sé l'attenzione dei media di tutto il mondo. È stato insignito del Nobel per la Pace nel 2014 ad Oslo insieme a Malala Yousafzai, la giovane pachistana scampata a un attentato dei talebani.
 
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...