
L'esperta Onu sul diritto al cibo Hilal Elver al Refettorio
"Sono molto colpita da questa esperienza, mi auguro che questo modello possa essere ripetuto anche in altre città", ha detto dopo aver ascoltato la presentazione che della mensa solidale e anti-spreco di piazza Greco ha fatto il direttore della Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti.

"Questo luogo è un esempio di come pubblico e privato possano collaborare, principio alla base delle programmazione delle nostre politiche sul cibo per il prossimo futuro", ha sottolineato la vicesindaco Anna Scavuzzo, intervenuta all'incontro insieme agli esponenti di diverse realtà partner del Comune di Milano.
La missione Onu, la prima che riguarda il nostro Paese, è iniziata il 20 gennaio e sta toccando diverse città in Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte. Al centro dell’attenzione ci sono, in particolare, le condizioni di lavoro dei migranti nelle campagne italiane, l’accesso al cibo per le categorie più svantaggiate. Gli esiti dell’indagine saranno comunicati il 31 gennaio a Roma nel corso di una conferenza stampa.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui