Le parole dell'Arcivescovo Delpini ai volontari Caritas

«La speranza cristiana non è una pacca sulla spalla. Ma è la risposta alla promessa di Dio. Vorrei allora incoraggiarvi a essere uomini e donne che non si lasciano rubare la speranza» Lo ha detto oggi, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, a 700 volontari e operatori di Caritas Ambrosiana, intervenuti al convegno annuale, che quest’anno cade alla vigilia della Prima Giornata Mondiale dei Poveri, indetta da Papa Francesco e celebrata nella Diocesi di Milano in anticipo perché non si sovrapponga all’Avvento ambrosiano.
«Speranza è una parola impegnativa e difficile ma oggi circondata dallo stesso atteggiamento scettico e sprezzate con cui gli Ateniesi accolsero l’apostolo Paolo quando parlò loro di risurrezione – ha spiegato l’Arcivescovo -. Poiché parlare della risurrezione costringe a parlare delle morte, allora è meglio tacere per non incrociare l’enigma della morte. Così la speranza è diventata irrilevante e tra persone civili è stata ridotta in aspettativa. Ma mentre l’aspettativa è costruita su quello che è calcolabile, scientificamente programmabile; la speranza cristiana si fonda sulla fiducia nella promessa di Dio di renderci felici, un premio escatologico che non è un alibi per non impegnarsi nella storia, ma al contrario la ragione che aiuta il cristiano a vivere il suo tempo».
Riferendosi ai tanti operatori della Caritas impegnati nei quartieri e nelle parrocchie, l’Arcivescovo ha messo in guardia i volontari dal trarre gratificazione per il bene che fanno «dall’inclinazione all’operosità tipica dei lombardi», o da «una reazione emotiva di fronte ai mali del mondo», ma a radicare il proprio impegno «nella compassione di Dio». 
Concludendo il suo intervento l’Arcivescovo a invitato a frequentare quelle che ha definito le «cinque vergini sagge», sorelle della speranza: «la fiducia» nella parola del Signore, «il timore di Dio che nasce dalla consapevolezza di dover render conto di come si è impiegato il proprio tempo», «la preghiera, una signora che oggi è stata mandata a fare la spesa, ma che dobbiamo far ritornare nelle nostre case», «la liberà» dalla paura delle morte, «la gioia» di vivere in comunione con i santi.
 
Speranza è stato il leitmotiv anche degli interventi dei relatori invitati a parlare all’incontro.
 
«Alla luce della mobilitazione che c’è stata nelle parrocchie per l’accoglienza dei profughi seguito all’appello di Papa Francesco ci siamo accorti di come le nostre comunità cristiane risentissero di  una rappresentazione distorta dei flussi migratori presentati come un’invasione o l’inizio di islamizzazione della società italiana – ha detto il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti. Davanti a questo senario abbiamo deciso di andare avanti a ragionare su quello che sta succedendo rilanciando in positivo. Non lasciamoci rubare la speranza. Continuiamo in maniera tenace ad approfondire questo atteggiamento ancorato alla realtà ma illuminato dal Vangelo. Alziamo lo sguardo».
 
«Non state al balcone, non “balconate” la vita aspettando il fallimento, ma scendete, andate nelle periferie esistenziali», ha detto citando papa Francesco don Angelo Casati, 86 anni, sacerdote, autore di saggi e poesie,.
 
«Dobbiamo costruire un nuovo umanesimo», ha incitato Sandro Calvani, docente universitario a Bangkok, consigliere di importanti organismi internazionali.    
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...