Le ONG che soccorrono i migranti in mare...

«Siamo stanchi di vedere i poveri concepiti come una minaccia, come scarti da nascondere spostandoli da un quartiere ad un altro, o da cui difenderci erigendo muri. Vogliamo reagire a questa logica che criminalizzando i poveri finisce con il criminalizzare anche chi li aiuta: prima le cooperative che si occupano dell'accoglienza dei migranti e ora le ONG che doverosamente soccorrono in mare chi tenta la traversata, supplendo alle istituzioni. Tuttavia, ci sono anche notizie buone. Per la prima volta finalmente abbiamo in Italia un piano nazionale di lotta alla povertà e strumenti, come il reddito di inclusione, forse ancora legati ad una dimensione quantitativa, ma che sono un punto di partenza importante per voltare pagina».
Lo ha detto questa mattina il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, intervenendo alla prima delle tre giornate di studio “Non solo senza”, promosse a Milano da Caritas Ambrosiana e dalla Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora (Fio.psd).

Di risorse ha parlato Alessandro Pezzoni, responsabile dell’area grave emarginazione di Caritas Ambrosiana. «Per il prossimo triennio il Comune di Milano riceverà dalla Ue, anche grazie alla programmazione realizzata con Fiopsd, 13 milioni e 600 mila euro per la grave emarginazione. Una cifra significativa che ci auguriamo possa consentire di realizzare interventi anche di qualità».
Diversi i progetti innovativi presentati nel corso della mattinata.

Il Comune di Milano lancerà una piattaforma di crowdfunding civico dedicata alla grave emarginazione, sviluppando quello che ha già sperimentato con le start up: gli enti no profit potranno presentare al Comune i loro progetti rispondendo ad un avviso pubblico; le proposte migliori saranno caricate sulla piattaforma e se riceveranno i contribuiti dai cittadini oltre un tetto minino, saranno cofinanziate dall’Amministrazione comunale.
A Brescia si lancerà, invece, il “borsellino virtuale”: gli enti caritativi che distribuiscono cibo e vestiti riceveranno dal Comune, in base alla quantità di beni elargiti, finanziamenti da riutilizzare a favore dei loro beneficiari per corsi di formazione professionale.

Fiore all’occhiello di Bologna: i centri di accoglienza notturni aperti anche alle coppie che oggi rifiutano spesso di andare nei ricoveri solo maschili o femminili, perché sarebbero costrette a separarsi; e gli spazi diurni luoghi di socialità aperti a senza tetto e ai cittadini delle associazione di quartiere.

Il prossimo appuntamento di “Non solo senza” si svolgerà, giovedì 25 maggio, dalle 9.30 alle 13.00 al Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese 95). Al centro dell’attenzione ci saranno i programmi di “housing first”, il nuovo approccio alla grave emarginazione che ha già rivoluzionato gli interventi dedicati ai senza tetto ed è diventato la via maestra per la programmazione delle politiche sociali a livello internazionale. Il titolo di questo incontro “La bellezza salverà il mondo” intende suggerire che l’attenzione alla persona passa anche attraverso la cura dei servizi e dei luoghi in cui viene prestata assistenza.
Concluderà questo articolato itinerario di riflessione, giovedì 8 giugno, dalle 9.30 alle 13.00, di nuovo, in via San Bernardino 4, la presentazione di un’esperienza concreta di auto mutuo aiuto realizzata da alcuni ex senza tetto milanesi nel centro diurno Caritas La Piazzetta: la guida turistica “I gatti di Milano non toccano terra”.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza