“La violenza è un Labirinto #StanneFuori”


Alla nuova edizione di “Fa’ la cosa Giusta!”, in programma dall’8 al 10 marzo a Fieramilanocity, in occasione anche della Giornata internazionale della donna, Caritas Ambrosiana affronterà il tema della violenza di genere, offrendo ai visitatori una versione aggiornata del “Labirinto della violenza” per tutta la durata dell’esposizione degli stili sostenibili.
Inoltre, l’ente ecclesiale affronterà in una tavola rotonda il tema dell’accoglienza degli stranieri, anche alla luce dell’impatto sul territorio del Decreto Sicurezza.

“La violenza è un Labirinto #stannefuori”
Il percorso, ricostruito per gli spazi della fiera, traduce in un’installazione fisica la metafora da cui trae il titolo.
I visitatori saranno invitati ad entrare in un vero e proprio labirinto dentro il quale, video ed immagini rappresenteranno il lento avvolgersi della spirale della violenza e dell’abuso a partire da gesti anche apparentemente innocui che generano nelle relazioni di coppia via via rancori, incomprensioni sempre più inaccettabili.

Allestito per la prima volta a Milano in Galleria Vittorio Emanuele il 25-26 novembre 2016, il “Labirinto” è nato dall’idea degli studenti dell’Istituto Europeo di Design, poi sviluppata e realizzata da SVS DAD Onlus, Caritas Ambrosiana e Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Nella nuova versione per la fiera, il percorso proporrà anche il test di un libro gioco elaborato in collaborazione con il Politecnico di Milano e Ats Milano che insegna a riconoscere i primi sintomi della violenza.
Al termine dell’esperienza i visitatori saranno invitati a postare commenti in rete con l’hashtag #stannefuori.

La tavola rotonda: L’accoglienza degli stranieri
Domenica 10 marzo, il responsabile aree di bisogno famiglia e minori di Caritas Ambrosiana, Matteo Zappa (la mattina), e il direttore Luciano Gualzetti (alle 14.30) illustreranno i programmi di accoglienza per gli stranieri ed, in particolare, per i minori, nel nuovo quadro normativo introdotto con il Decreto Sicurezza.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza