La solidarietà non può essere criminalizzata

«La solidarietà non può essere criminalizzata. Diamo il buon esempio in Europa cambiando i Decreti sicurezza». A sostenerlo è il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, commentando il Patto europeo sulle migrazioni, a margine di un webinar nel quale nei giorni scorsi l’organismo diocesano ha denunciato l’emergenza umanitaria che migliaia di migranti vivono nei campi profughi sorti lungo la Rotta Balcanica.

Secondo il direttore della Caritas il Patto europeo sulle migrazioni presentato il 23 settembre dalla commissaria europea agli Affari interni Ylva Johansson, contiene ancora molti limiti.

Primo: non abolendo ancora il Regolamento di Dublino continua a scaricare sui paesi di primo approdo gli oneri dell’accoglienza.

Secondo: avendo rinunciato a prevedere un meccanismo obbligatorio di ripartizione dei migranti tra i paesi della Ue, non costruisce un meccanismo di solidarietà tra Stati davvero efficace.

Terzo: concentra gli sforzi sui rimpatri e i controlli delle frontiere, ribandendo una logica securitaria incapace di offrire risposte adeguate alla portata epocale della sfida rappresentata dalle migrazioni.

«Tuttavia – ha sottolineato Gualzetti – occorre anche riconoscere lo sforzo fatto dalla Commissione e valorizzare le aperture».

In particolare quella sulla quale varrebbe la pena di insistere, secondo il direttore della Caritas Ambrosiana, è il riferimento contenuto nel Piano al ruolo strategico che possono svolgere alcuni attori per quanto riguarda i salvataggi in mare.
E proprio su questo punto l’Italia, anziché protestare per quello che non ha ottenuto dalle istituzioni europee, potrebbe rilanciare, modificando i Decreti Sicurezza, proprio cominciando con l’eliminare quegli ostacoli che hanno fortemente penalizzato le Ong coinvolte nei soccorsi.
«Sarebbe un messaggio forte per l’Europa se proprio l’Italia rivedendo i Decreti sicurezza, come da tempo il governo dice di volere fare, iniziasse proprio dal ruolo delle organizzazioni umanitarie impegnate nel Mediterraneo».

Pur non essendo coinvolta nelle operazioni di soccorso in mare, Caritas offre ai migranti che si trovano al di là del Mediterraneo vie di accesso sicure e legali al nostro Paese, partecipando al progetto della Cei e dei Ministeri degli Affari Esteri e dell’Interno italiani, dei Corridoi umanitari che vede coinvolte complessivamente 47 diocesi in Italia.

Dal 2017 i Corridoi hanno consentito l’arrivo in sicurezza in Italia di 550 richiedenti protezione internazionale che vivevano nei campi profughi dell’Etiopia, della Giordania e della Turchia, scelti tra i soggetti più vulnerabili. Di questi 26 sono stati accolti nelle parrocchie ambrosiane.

Inoltre, a proprie spese, la Caritas Ambrosiana ha sostenuto l’accoglienza e i percorsi di integrazione di 83 persone titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari che hanno subito la revoca dell’accoglienza pubblica a seguito dell’entrata in vigore dei Decreti sicurezza. Al momento 18 persone sono ancora negli appartamenti gestiti dalle cooperative sociali promosse da Caritas Ambrosiana.

Infine Caritas, tramite le sue cooperative, gestisce posti di prima e seconda accoglienza in convezione con i Comuni e le Prefetture: ad oggi 260 persone sono ospitate nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e 470 nel Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI).

Fuori dal nostro Paese, Caritas Ambrosiana sostiene 13 progetti sociali (tra cui due social cafè e una cucina) nei campi profughi della Bosnia Erzegovina e della Serbia, paesi alle porte della Ue attraversati dalla Rotta Balcanica, l’altra grande via migratoria che sbocca nel nostro Paese.

Vedi il link al video sulla presentazione della Rotta Balcanica
Vedi il video sugli interventi di Caritas Ambrosiana sulla Rotta Balcanica

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza