La carità in cattedra

Sedici appuntamenti. Da fine febbraio all’autunno. A Milano e in altri centri della diocesi. Con la volontà di innescare un dialogo, senza precostituire risposte. A partire dall’ascolto dei poveri. E aperti alla partecipazione di tutti.
 
Dopo le iniziative dei mesi scorsi, coincise con altrettanti momenti istituzionali del suo “classico” calendario pastorale, Caritas Ambrosiana proporrà a Milano e al resto della diocesi, a partire da domani, martedì 25 febbraio, un’articolata serie di incontri pubblici: le CATTEDRE DELLA CARITÀ (otto in programma a Milano, le altre in ciascuna delle sette Zone pastorali della diocesi, a Lecco, Bovisio Masciago, Rho, Varese, Cologno Monzese, Legnano e Cisliano). «Dopo le celebrazioni del 15 dicembre scorso e il lancio del “Fondo Schuster” per il diritto alla casachiarisce Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana –, le Cattedre intendono portare lo spirito Caritas, nel 50° anniversario della sua istituzione a Milano, all’intero territorio diocesano. Vogliamo lasciarci interpellare e rinnovare dalle istanze che la città e i territori ambrosiani sono in grado di esprimere, a proposito delle dimensioni più rilevanti del nostro essere comunità».

SCOPRI TUTTE LE CATTEDRE IN PROGRAMMA: SCARICA LA LOCANDINA
 


Protagonisti e temi

 
Le “Cattedre della carità” avranno diversi protagonisti: un testimone (beneficiario o operatore di servizi del Sistema Caritas) aprirà ogni incontro, offrendo come innesco della discussione la “voce dei poveri”, ovvero un racconto e un punto di vista che scaturiscono direttamente dal terreno accidentato della contemporaneità. Seguirà, moderato da un giornalista, un confronto tra due (o più) esperti, non provenienti dai ranghi Caritas, ma dal mondo degli studi, della ricerca, del lavoro, dell’economia, dell’azione sociale, della cultura. «Intendiamo assumere una postura di ascoltoaggiunge Gualzetti –, non preoccupati di esprimere risposte immediate, ma desiderosi di sondare, insieme al resto della comunità ecclesiale e civile, la complessità dei fenomeni sociali in cui siamo immersi, cogliendo la voce dello Spirito che parla “nell’altro”. Per camminare, tutti insieme, verso una società più giusta, più umana, che costruisce la pace».
 
I temi delle Cattedre saranno i diversi “ambiti del vivere” (vedi programma): dal welfare al lavoro, dall’economia alla tecnologia, dalla scuola alla giustizia, dalla salute alla bellezza, dall’abitare al comunicare, dalla grave emarginazione alla salute mentale, dal carcere all’azzardo. Ognuna di queste dimensioni sarà posta in relazione con la carità, elemento costitutivo e identitario dell’organismo pastorale Caritas. «La carità va sottratta alle banalizzazioni che spesso ne fa il discorso pubblico, riducendola a volontarismo perbenista e assistenzialista – osserva il direttore Caritas –. Va invece riproposta agli uomini e alle istituzioni del nostro tempo, nel solco del messaggio biblico e della dottrina sociale della Chiesa, come virtù (religiosa e civile) suprema, generatrice di autentico bene comune, energia che plasma relazioni di fraternità, libertà e giustizia tra tutti gli uomini, in forza dell’amore che Dio per primo riserva a ogni uomo e ogni donna».
 
Le “Cattedre della carità”, ispirate dalla prospettiva di dialogo con il mondo inaugurata dal Concilio Vaticano II e rafforzata dai cammini sinodali intrapresi dalla Chiesa universale negli ultimi anni, hanno un profondo radicamento nella tradizione pastorale della diocesi di Milano. Il primo e più illustre precedente fu la “Cattedra dei non credenti” voluta dall’arcivescovo Carlo Maria Martini: «Come accaduto a numerosi altri percorsi, nei decenni successivi – conclude Gualzetti –, si tratta di uscire dalla comfort zone del pensiero e dell’azione ordinari, per consentire occasioni reali di “interrogazione e ripensamento” delle relazioni che ci legano alla Chiesa e ai territori di cui siamo espressione. Non si tratterà dunque di convegni, ma di dialoghi tra uomini e donne (vedi relatori) chiamati a vivere e decodificare la stessa realtà, a partire da esperienze diverse, e anzitutto dalla provocazione personale di chi fa più fatica, di chi resta indietro, di chi paga le conseguenze di ingiustizie e disuguaglianze. E che con la sua stessa vita interpella tutti a mettere in discussione modelli, stili e prassi di vita, ripensando insieme il cammino della collettività».
 

Primo appuntamento: martedì 25/2, Carità e Welfare


Per questi motivi, e con il desiderio di coinvolgere diversi soggetti presenti e operanti nel territorio ambrosiano, nel programmare le Cattedre gli organizzatori hanno pensato non solo a interlocutori, ma anche a luoghi esterni al perimetro ecclesiale o Caritas. Si comincia domani, martedì 25 febbraio, alle ore 17.30 nella Sala Biagi di Palazzo Lombardia, a Milano, sede della Giunta regionale, con la Cattedra dedicata al tema Carità e Welfare. Scegliere di dare a ciascuno un’opportunità. Introdotti dalla lettura di testimonianze di cittadini che si rivolgono ai servizi Caritas, ne discuteranno Cristiano Gori (docente di Politiche sociali all’Università di Trento) e Daniela Mesini (direttrice dell’area Politiche e servizi sociali e sanitari di Irs – Istituto per la ricerca sociale), modera il giornalista Emiliano Bos.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...