«La bellezza non può escludere»

Refettorio Ambrosiano diventa uno dei Fuorisalone della Milano Design Week. Dal 12 al 17 aprile ospiterà l’installazione “Ut unum” dell’architetto e designer Anna Barbara e sarà aperto al pubblico per le visite guidate alle opere che contiene. Inoltre durante quella settimana cercherà finanziatori per produrre il prototipo la “Chicchera” disegnata da Alessandro Guerriero e realizzata dagli ospiti della Sacra Famiglia. Un pranzo, domenica 17, preparato dallo chef Andrea Aprea del Ristorante VUN di Milano concluderà il programma di eventi.

Con l’iniziativa “Ut Unum. Tutti siamo poveri di Bellezza” Caritas Ambrosiana, che gestisce il Refettorio porta il proprio contributo dentro una manifestazione che mette Milano al centro del mondo e a cui guarda con interesse anche la Diocesi, come è sottolineato anche dalla presenza nella giornata conclusiva del Salone del Mobile dello stesso Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola che presiederà, infatti, la celebrazione eucaristica domenica 17 aprile ore 10.30 nella Fiera di Milano in Foro Bonaparte 65.

«Vogliamo portare qui al Refettorio i visitatori del Fuorisalone per lanciare un messaggio forte: gli ultimi non devono essere considerati scarti», ha detto il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, questa mattina alla conferenza stampa di presentazione.

«Il Salone del Mobile e la manifestazione culturale più importante non solo di Milano ma d’Italia e quindi è giusto che il Refettorio Ambrosiano vi faccia parte e testimoni la sua capacità progettuale, presentando oggetti utili e belli, come la ciotola di Guerriero e l’opera di Anna Barbara, che con il pretesto di realizzare un tendaggio a schermo della luce, fa un’installazione sul dialogo interreligioso», ha detto Davide Rampello, curatore del Refettorio Ambrosiano, in un videomessaggio. «Il destino dell’uomo è il viaggio e mi auguro che Refettorio possa continuare a vivere questo viaggio dentro se stesso e la vita della città».

«Credo che il Refettorio Ambrosiano sia il luogo più rivoluzionario del salone del mobile e manda una provazione al mondo del design ribaltando il concetto di lusso. Qui la bellezza non esclude ma include», ha detto l’architetto e designer Anna Barbara.

L’installazione
L’istallazione “Ut Unum” progetto site-specific ideato dall'architetto e designer Anna Barbara, collocata sulla parete sud all'interno del refettorio, consiste in un sistema di tende su cui sono rappresentati alimenti che rappresentano simboli di comunione in differenti tradizione religiose e culturali. I teli, realizzati con tessuti di alta qualità provenienti da scarti industriali, sono posti a copertura delle finestre permettendo alla luce, che vi filtra attraverso, di creare suggestivi giochi di colore, come succede negli edifici religiosi (le vetrate delle chiese ad esempio).

L’opera vuole rappresentare, come indicato dal titolo, il dialogo possibile tra le diverse fedi e portare una riflessione sulla rinascita dello scarto, entrambi temi già affrontati dall’autrice: ad esempio nel progetto "Dumia - Cupola Interreligiosa" prodotta a Torino nel 2002 e con l’installazione “Blind Floor” alla Biennale di Architettura di Venezia del 2010.

«In qualche modo sui teli ho voluto imbandire non un’Ultima cena ma una Cena prossima i cui gli alimenti comuni alle religioni e alle civiltà possono mescolarsi e dialogare tra loro», ha spiegato l’autrice.

Le visite guidate al Refettorio Ambrosiano
Altra novità riservata dal Refettorio per la Milano Design Week è l’apertura al pubblico. Per la prima volta, eccezionalmente, i volontari del Refettorio offriranno al pubblico visite guidate alle opere d’arte che sono custodite in questo luogo: oltre all’installazione “Ut Unum” di Anna Barbara, la stampa tipografica “Senza titolo” di Carlo Benvenuto, l’affresco “Affresco” di Enzo Cucchi, l’installazione al neon “Nomoreexcuses” di Maurizio Nannucci, la scultura “Acquasantiera” di Gaetano Pesce e i 13 tavoli d’autore disegnati dai più noti designer. Le visite si svolgeranno da martedì 12 a sabato 16 aprile dalle 15 alle 18. O su appuntamento chiamando il numero: 02 76 03 77 oppure scrivendo a: eventi@refettorioambrosiano.it. La sera, dalle 18.30, il Refettorio Ambrosiano continuerà anche in questa settimana a preparare la cena per i suoi ospiti.

Il pranzo di raccolta fondi
Concluderà questa settimana dedicata al bello e al buono, domenica 17 aprile alle ore 12.30, un pranzo di raccolta fondi organizzato in collaborazione con l'associazione CHIC - Charming Italian Chef e preparto da Andrea Aprea, chef stellato del Ristorante VUN di Milano. Prenotazione ed offerta si raccolgono sulla piattaforma di crowdfunding: noprofit.upeurope.com/u/it. Le donazioni (minimo 100 euro) sosterranno l’attività del Refettorio Ambrosiano per il 2016.
«Siamo un’associazione che riunisce grandi professionisti sensibili ai temi della sostenibilità, della solidarietà, della lotta agli scarti. Per questa ragione abbiamo colto molto volentieri l’invito a partecipare a questa iniziativa», ha detto Raffaele Geminiani, direttore dell’associazione Charming Italian Chef.

La “Chicchera”: un progetto di design sociale
Infine approfittando della presenza in città delle aziende del settore Refettorio Ambrosiano presenta il prototipo “Chicchera” una particolare ciotola in ceramica smaltata disegnata appositamente per Refettorio Ambrosiano da Alessandro Guerriero (Compasso d'Oro nel 1982). Le ciotole sarebbero realizzate dagli ospiti della Sacra Famiglia all’interno dei laboratori di terapia occupazionale promossi dalla Fondazione di Cesano Boscone. I 500 esemplari numerati previsti sarebbero in parte utilizzati al Refettorio, in parte utilizzati come ricompense nella campagna di crowdfundig sulla piattaforma Upeurope. Per realizzare il progetto di design sociale occorre però un partner che si faccia carico dei costi di produzione.

«I laboratori sono una parte essenziale dei percorsi terapeutici che offriamo all’istituto perché realizzando progetti frutto della loro creatività i nostri ragazzi trasformano le loro fragilità in opportunità», ha spiegato don Vincenzo Barbante, presidente della Fondazione Sacra Famiglia.

Il progetto “Ut Unum” inaugura anche l’ingresso di un nuovo fornitore del Refettorio Ambrosiano: Cascine Bellaria che donerà una fornitura di riso di 2,5 tonnellate sufficiente a coprire il fabbisogno di due anni. In qualità di partner tecnici hanno collaborato con entusiasmo alla produzione dell'installazione "Ut Unum" le aziende Alessandrosimoni e Casa Valentina.

«Sono felice che una piccola azienda familiare produttrice di riso di qualità possa dare il contributo perché mostra il ruolo che le imprese devono avere nella società», ha detto Mariella Enoc, imprenditrice e socia di Cascine Bellaria.

I numeri del Refettorio Ambrosiano
96 gli ospiti che cenano ogni sera da lunedì a venerdì
50 le aziende fornitrici
2 i cuochi in servizio stabile
20 tonnellate di cibo recuperato a marzo 2016
40 gli chef che hanno sostenuto questa iniziativa
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...