#IOACCOLGO

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, la rete milanese che aderisce alla campagna nazionale IO ACCOLGO organizza un momento in ricordo di chi ha perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa

Giovedì 3 ottobre, ore 18
piazza Duomo - Milano


Il 3 ottobre 2013, al largo delle coste di Lampedusa, il naufragio di un’imbarcazione carica di migranti provenienti dalla Libia provocò la morte di 368 persone. Fu un evento che commosse l’Italia. Ma a sei anni da quella tragedia, le morti di migranti nel mar Mediterraneo non si fermano: dal 1 dicembre al 18 settembre 2019 sono state 953* le persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere via mare l’Europa. Quasi 19mila quelle scomparse dal 2014 a oggi.

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, che si celebra proprio domani, 3 ottobre, i cittadini, le cittadine e le oltre 35 realtà associative del territorio milanese che hanno aderito alla campagna IO ACCOLGO danno appuntamento alle ore 18 in piazza Duomo, per un momento  commemorativo. Verranno distribuite le coperte termiche simbolo della campagna e oggetto distintivo del primo soccorso ai migranti.

Ma commemorare e ricordare non basta. Episodi simili non devono più accadere. Per questo, la campagna IO ACCOLGO ha lanciato un appello per chiedere alle istituzioni che:
1.    si prevedano canali di ingresso regolari in Europa, senza che le persone siano costrette a rischiare la vita affidandosi ai trafficanti
2.    più nessuno sia lasciato morire in mare e vengano annullati gli accordi con la Libia
3.    si ristabilisca un programma efficace di ricerca e salvataggio in mare a livello europeo
4.    vengano abrogati i due “decreti sicurezza” che contengono norme contrarie ai principi della Costituzione e delle Convenzioni internazionali
5.    venga garantita un’accoglienza dignitosa ad ogni migrante e vengano avviati percorsi di inclusione efficaci.

Si può firmare l’appello sul sito: www.ioaccolgo.it


Acli, Actionaid, Arci, Avvocati per niente, Anolf Milano, Associazione Arcobaleno onlus, ASGI, Caritas ambrosiana, Fondazione Casa della carità “A. Abriani”, CGIL,  Chico Mendes, CIAI, CISL, CNCA, Comunità Sant’Egidio,  Cooperativa sociale La tua Isola, Croce Rossa Milano, Ero straniero – Milano, EuropAsilo, Federazione Chiese Evangeliche, Fondazione Archè, INTERSOS, Legambiente, Medici senza frontiere, Nowalls, Radicali italiani – Associazione Enzo Tortora, Refugees Welcome Italia, Rete della conoscenza, Associazione Todo Cambia, Samia Insieme per l’uguaglianza, Save the children, UIL, Associazione Una casa anche per te onlus, Università Migrante, Associazione culturale Villa Pallavicini.
*dato OIM
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza