
Inaugurazione nuovo Emporio a Rho
Interverranno:
- Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano
- Stefano Lucchini, presidente della Robert F.Kennedy Human Rights Italia
- Andrea Fanzago, responsabile Area Povertà Alimentare di Caritas Ambrosiana
- Pietro Romano, sindaco di Rho
Realizzato all’interno di un capannone di proprietà della parrocchia di San Paolo, ristrutturato grazie al contributo della Robert F.Kennedy Human Rights Italia, il nuovo Emporio della Solidarietà di Rho sarà gestito dalla Cooperativa Intrecci in collaborazione con le Caritas parrocchiali del Decanato.
Nei locali riammodernati, le famiglie in condizione di necessità individuate dai centri di ascolto Caritas e dai servizi sociali del Comune, potranno scegliere tra gli scaffali prodotti alimentari, per l’igiene personale e per la casa, pagando alla cassa invece che con il denaro con una tessera a punti assegnata in base alle loro necessità.
Accanto all’Emporio sarà anche attiva una mensa per persone gravemente emarginate, “Un posto a tavola”, affidata all’Associazione Briciole di Pane che rappresenta tutte le parrocchie cittadine.
Aperti nel territorio della Diocesi di Milano dal 2015, gli Empori sostengono le famiglie vulnerabili attraverso gli aiuti alimentari e l’accompagnamento sociale. La possibilità offerta alle famiglie di fare la spesa come se fossero in un qualsiasi supermercato tra un’ampia varietà di prodotti salvaguarda la dignità e favorisce la responsabilità delle persone. Il monitoraggio costante di operatori e volontari e il collegamento con la rete di servizi, pubblici e privati, permettono di avviare chi è in difficoltà verso il superamento dalla propria condizione di bisogno. Mentre le donazioni da parte della Grande distribuzione e gli acquisti realizzati da Caritas Ambrosiana garantiscono un approvvigionamento costante del magazzino.
Voluti da Caritas Ambrosiana per affiancare il sistema tradizionale di distribuzione di aiuti alimentari attraverso i pacchi viveri nelle parrocchie, gli Empori si sono rivelati un’essenziale rete di protezione per le famiglie che si sono impoverite durante la crisi sociale che è seguita alla pandemia di Covid 19.
Oltre che a Rho gli Empori della Solidarietà sono presenti a Milano nei quartieri di Niguarda, Lambrate e Barona, a Varese e Saronno (Va), a Molteno (Lc) Cesano Boscone (Mi) Garbagnate Milanese (Mi) San Giuliano Milanese (Mi).
SOSTIENI GLI EMPORI DELLA SOLIDARIETA'
DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO
IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
CON BONIFICO
C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700
C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578 - BIC BPCVIT2S
CAUSALE OFFERTA: Empori della solidarietà
Donazioni presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4
Milano dal lun. al gio. dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Per qualsiasi informazione: offerte@caritasambrosiana.it
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui