
Il Rifugio Caritas si amplia
Il nuovo centro diurno nei locali messi a disposizione dalle Ferrovie dello Stato
Grazie alla disponibilità di Ferrovie dello Stato che ha messo a disposizione il tunnel a lato del Rifugio Caritas di Via Sammartini, Caritas Ambrosiana potrà ampliare il servizio per senza dimora con un Centro Diurno che consentirà agli ospiti del Rifugio di trovare riparo e iniziative di attivazione anche durante il giorno.
In caso di situazioni eccezionali di emergenza potrà infine offrire un ricovero notturno temporaneo a famiglie con minori che si ritrovano in Stazione Centrale senza una soluzione per la notte e che non trovano posto nei centri notturni predisposti.
Il tunnel verrà organizzato con una superficie calpestabile di poco meno di 400 mq con soppalco, due sale per attività condivise, alcuni locali per attività diurne e servizi (locale scaldavivande, ripostigli, batteria di docce e lavabi e WC).
I lavori inizieranno appena possibile, contando di metterlo a disposizione della città per l’estate p.v.
Il nuovo tunnel sarà adibito quindi a Centro Diurno di secondo livello che, completando l'offerta diurna di bassa soglia del già esistente Centro diurno "La Piazzetta", intende offrire attività più strutturate.
Da un lato si propone di favorire percorsi di reinserimento socio lavorativo attraverso la proposta di percorsi e laboratori formativi che permettano, in un contesto attento e adeguato alle “fragilità”, di (ri)acquisire competenze, possibilmente spendibili nel mondo del lavoro.
D’altro canto si intendono proporre attività e laboratori finalizzati, più in generale, a restituire “normalità”, partendo dal presupposto che le persone senza dimora e chiunque si trovi in difficoltà, oltre ad avere necessità legate ai bisogni primari (dormire, cibarsi, vestirsi, avere una casa…) ha, come tutti, necessità di “stare bene”, di raggiungere un benessere che riguarda la salute (in questo ambito potrebbero rientrare proposte di attività sportive e formative sul tema del benessere del corpo, aspetto troppo spesso trascurato), e attività ludico ricreative (musica, cinema, teatro e arti più in generale).
Sostieni anche tu il Rifugio Caritas
- Dona ora con carta di credito
- C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S.Bernardino 4 - 20122 Milano.
- C/C presso il Credito Valtellinese, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT17Y0521601631000000000578
- C/C presso la Banca Popolare di Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT51S0558401600000000064700
- C/C presso Banca Prossima, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT97Q0335901600100000000348
Causale: Rifugio Caritas Ambrosiana
Le offerte posso essere effettuate anche attraverso donazioni dirette secondo le seguenti modalità:
-
presso l'Ufficio Raccolta Fondi in Via S. Bernardino, 4 - Milano dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
-
con carta di credito telefonando al numero 02.76.037.324
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui