
Il Covid non ferma la domanda di sesso a pagamento
Lo afferma il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, in vista della 14esima giornata europea contro la tratta che si celebra il prossimo 18 ottobre e che nel capoluogo lombardo vedrà le organizzazioni e gli enti attivi contro il fenomeno riunirsi virtualmente, condividendo sui social l’hashtag “Milano non tratta”.
A fronte di un numero medio di 300 donne incontrate e seguite nel corso dell’anno, nel 2020 le operatrici e le volontarie e volontari dell’unità di strada Avenida di Caritas Ambrosiana hanno intercettato 135 vittime di tratta durante le loro uscite notturne due volte la settimana lungo la circonvallazione nord di Milano. Tuttavia nel mese di settembre le donne incontrare sono state 45, mentre nello stesso mese dell’anno precedente erano 52. Circa metà delle donne è di nazionalità rumena (65), seguono le albanesi (24) e infine le nigeriane (22).
«Appena è finito il lockdown, sono ricomparse sulla strada le donne e i loro clienti – spiega Gualzetti - Le nostre operatrici ci raccontano che le presenze sulle strade di Milano e hinterland sono tornate ai livelli precedenti al blocco deciso questa primavera e non accennano a diminuire nemmeno in questi giorni in cui i contagi sono tornati a salire. Le donne, soprattutto rumene, sono spinte da una forte necessità economica e non riescono a trovare alternative reali per tagliare i ponti con i loro sfruttatori, per cui accettano il rischio di ammalarsi. Ciò che sorprende di più è però l’atteggiamento dei loro clienti che paiono indifferenti non solo alle condizioni di sfruttamento in cui si trovano queste donne, ma anche al pericolo di esporre loro stessi e le loro famiglie al virus. Per rompere questo intreccio occorre reprimere le organizzazioni criminali che ci lucrano, offrire non solo accoglienza ma anche opportunità di lavoro alle donne, ma soprattutto finalmente ottenere una presa di coscienza da parte dei clienti. Se non ora quando?»
Oltre all’assistenza sulla strada, Caritas Ambrosiana offre alle vittime di tratta a fini sessuali ospitalità e accompagnamento verso l’autonomia in stretta collaborazione con la cooperativa Farsi Prossimo che gestisce i servizi anti-tratta: due comunità di accoglienza ad indirizzo segreto, casa Lirì e casa Zoe e 4 appartamenti, un servizio di ascolto e accompagnamento, nell’ambito dei progetti della rete nazionale e milanese anti-tratta.
Nel 2020 sono state 34 le donne accolte, 5 sono uscite dal sistema protetto e vivono in autonomia.
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con anziani, disabili e salute mentale
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito degli anziani, dei disabili e della salute mentale
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui