
Il “buon vicinato” può partire anche da un invito a cena?
L’appello dell’organismo diocesano è rivolto ai milanesi e agli abitanti della diocesi ambrosiana affinché nei giorni di festa aprano le porte di casa e condividano pranzi e cene, più o meno ricche e raffinate, con chi si trova in difficoltà.
Sono graditi inviti a tavola per Natale, Capodanno e l’Epifania, ma sono ben accetti anche per i giorni che coprono l’intero periodo di festa.
Saranno gli operatori di Caritas Ambrosiana a girare l’offerta alle persone che usufruiscono dei servizi di assistenza e a comunicare il nome dell’invitato a chi avrà aderito all’iniziativa.
I cittadini che intendono partecipare a “Il pane spezzato 2017” devono dare la propria disponibilità, inviando una mail allo Sportello Volontariato di Caritas Ambrosiana entro lunedì 18 dicembre: volontariato@caritasambrosiana.it. Gli operatori faranno giungere gli inviti ai propri utenti e richiameranno le famiglie per concordare i dettagli.
L’ultimo Rapporto Povertà di Caritas Ambrosiana ha messo in luce proprio l’aumento della povertà cronica. Nel 2016 i gravi emarginati sono stati la maggioranza delle persone che hanno chiesto aiuto (52,7%), mentre erano meno di un terzo (32,1%) nel 2008. Rispetto all’inizio della crisi, le richieste di sussidi economici rivolte agli operatori sono raddoppiate (+118%). Allarmante anche il trend dei disoccupati di lungo periodo. Dall’inizio della crisi questo gruppo è progressivamente aumentato fino a rappresentare nel 2016 il 33,8%, un terzo del campione. Un problema che pare particolarmente acuto soprattutto tra la componente maschile, nella quale la percentuale sale al 44,2%, e tra gli italiani, dove ad essere in questa situazione sono il 41,5%.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui