I tagli non compromettano la tutela dei minori

I tagli alla spesa, che è già tre le più basse in Europa, non possono pregiudicare servizi e interventi professionali necessari alla tutela dei minori. Questo il messaggio inviato alle istituzioni dalle Caritas della Lombardia, dalla sezione lombarda del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (Cnca-Lombardia), dal Forum regionale del Terzo Settore e da Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale) al termine del convegno “Trame di tutela” che si è svolto questa mattina a Milano nelle  sede BPM in via San Paolo 12.
 
Nel nostro Paese quasi un bambino su tre, sotto i 6 anni, è a rischio di povertà ed esclusione sociale, quasi un minore su quattro si trova in condizioni di deprivazione materiale. Come evidenzia il Gruppo italiano di  monitoraggio sulla CRC (Convention on the Rights of the Child), l’Italia spendendo appena l’1,1% del PIL per la protezione sociale dei minori, occupa il 18° posto dei paesi europei, nelle politiche di contrasto alla povertà minorile”. In questo cotesto ulteriori tagli rischiano di compromettere la tenuta dei servizi.
 
A Milano, ad esempio, nel mese di maggio è stato comunicato un possibile taglio di 4,3 milioni di euro sui finanziamenti per le  comunità residenziali per minori, i centri diurni e interventi educativi domiciliari. Nonostante l’annunciato ridimensionamento di tale taglio e lo spostamento dell’approvazione a settembre del bilancio comunale comunicato nei giorni scorsi, l’offerta di alcuni servizi sarà ridimensionata a partire dal 1° luglio proprio a causa della riduzioni del budget messo a disposizione dal Comune.
 
La tutela del minore, invece, chiede la costruzione di una visione d’insieme in cui bambini e ragazzi siano guardati come soggetti del bene comune, valore vitale del presente che deve condizionare e orientare le politiche economiche e non dipendere da esse: una giustizia restituiva che parta dagli ultimi, da coloro che vivono condizioni di svantaggio e povertà.
 
Per scongiurare il pericolo che venga compromessa la tutela dei minori, occorre continuare gli sforzi per migliorare ulteriormente l’efficacia del sistema dei servizi.
Due le strade indicate nel corso della giornata di studio. Primo, intervenire là dove si coglie una condizione di debolezza e fragilità, anche in assenza dei provvedimenti del Tribunale per i minorenni, offrendo sostegno e assistenza alle famiglie. Solo agendo in un’ottica preventiva, infatti, è possibile evitare interventi più drastici ed anche economicamente più onerosi per le casse pubbliche.
La seconda proposta indicata va nella direzione di migliorare la collaborazione tra pubblico e terzo settore, tra servizi sociali e enti gestori dei servizi, per una sempre più condivisa progettualità partendo proprio da alcune buone passi già sperimentate.
 
«Quando le risorse diminuiscono, da dove partire per tagliare? Farlo sugli interventi che riguardano i minori è un po’ come smettere di irrigare un campo e poi pretendere che dia un buon raccolto – ha osservato don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana -. In Italia abbiamo poco da rallegrarci, ma non dobbiamo nemmeno piangerci addosso. Bisogna investire oggi per risparmiare domani con politiche lungimiranti e occorre potenziare la collaborazione tra pubblico e privato sociale». 
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza