I Gatti Spiazzati salgono in cattedra

I Gatti spiazzati salgono in cattedra. Sabato 19 gennaio, alle 17.30, nella sala conferenze del “Museo Diocesano Carlo Maria Martini” (piazza sant’Eustorgio, Milano), l’associazione degli utenti del centro diurno la Piazzetta di Caritas Ambrosiana propone un incontro pubblico sull’Adorazione dei Magi nella storia dell’arte antica.

In particolare la pala d’altare di Paolo Veronese che raffigura l’episodio evangelico, ancora in mostra fino al 3 febbraio al “Museo Diocesano Carlo Maria Martini”, nell’ambito dell’iniziativa un Capolavoro per Milano, sarà messa a confronto con quella di Pietro Cristoforo Vannucci meglio noto come il Perugino, rimasta esposta a Sala Alessi di Palazzo Marino per le feste natalizie e con la tavola sullo stesso soggetta conservata agli Uffizi di Firenze dipinta da Leonardo da Vinci di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte.

Sarà una lezione documentata, guidata dalla direttrice del “Museo diocesano Carlo Maria Martini”, Nadia Righi, ma alla maniera dei “Gatti”, che si sono già fatti apprezzare da un folto gruppo di amici, per l’originalità delle loro camminate a zonzo per la città a caccia di aneddoti curiosi sospesi tra leggenda e realtà.

L’accesso alla conferenza è libero (previa prenotazione).

«Abbiamo accettato molto volentieri di ospitare un’iniziativa come questa, pensata interamente dai Gatti spiazzati, conquistati dalla loro simpatia e dalla loro straordinaria determinazione a rimettersi in gioco anche con questa ultima sfida. Il loro sguardo ci interessa e ci riguarda. Sono convita che chi verrà, imparerà a guardare in modo diverso non solo le opere d’arte», afferma Nadia Righi.
«Da persone “invisibili”, chiuse in se stesse per vie delle difficoltà incontrate nella vita, i Gatti spiazzati sono oggi modestamente “visibili”: ci sono e desiderano dare il loro contributo», afferma Aldo Scaiano, coordinatore del gruppo.
 
L’esposizione dell’Adorazione dei Magi di Paolo Veronese concesso in prestito dal Comune di Vicenza al “Museo diocesano Carlo Maria Martini”, è una tela di enormi dimensioni (320x234 cm), conservata nella chiesa di Santa Corona a Vicenza, e rappresenta il vertice più alto della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528 - Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano.
 
L’iniziativa è curata da Nadia Righi, direttrice del “Museo Diocesano Carlo Maria Martini”, col patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, della Regione Lombardia, del Comune di Milano, del Comune di Vicenza, con il sostegno di Rinascente; sponsor UBI Banca; special partner Trenord.
Catalogo Silvana editoriale.
 
I Gatti Spiazzati devono il nome al centro diurno per senza tetto La Piazzetta di Caritas Ambrosiana che li ha fatti conoscere. Sono autori della guida “I Gatti di Milano non toccano terra”, edita dal giornale di strada Scarp de’ tenis in vendita nelle botteghe del commercio equo “Altro mercato – Chico Mendes” di Milano. Da luglio 2017 hanno organizzato più di 100 tour guidati per la città, per oltre 5mila visitatori. Costituitisi in associazione, si autofinanziano con la vendita della guida e le offerte raccolte durante i tour
 
I GATTI SPIAZZATI ALLA SCOPERTA DELLE ADORAZIONI DEI MAGI
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini - Sala dell’Arciconfraternita (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3)
Sabato 19 gennaio 2019, ore 17.00
 
Ingresso libero
 
Informazioni:  tel. 02.89420019; 02 89402671; info.biglietteria@museodiocesano.it
 
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI PAOLO VERONESE
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3)
Prorogata fino al 3 febbraio 2019
 
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì (eccetto festivi)
La biglietteria chiude alle ore 17.30
 
Biglietto Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Intero: € 8,00; Ridotto e gruppi: € 6,00; Scuole e oratori: € 4,00
Biglietti cumulativi (Museo Diocesano, Museo della Basilica di Sant’Eustorgio, Cappella Portinari, Cimitero paleocristiano)
Intero: € 10,00; Ridotto e gruppi: € 8,00; Scuole e oratori: € 6,00
 
Catalogo: Silvana Editoriale
 
Informazioni: tel. 02.89420019; 02 89402671; info.biglietteria@museodiocesano.it
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza