
«Grazie al Papa che ci ha accolti»
«In Libia sono salito a bordo di una vecchia barca in legno, malmessa, insieme ad oltre 190 persone. Dopo due giorni e due notti di navigazione con il mare grosso, siamo stati salvati dalla nave della guardia costiera. A bordo l’equipaggio italiano ci ha trattato benissimo. Ma quando siamo arrivati in porto il capitano ci ha detto che il governo non ci voleva», ha spiegato.
Josief racconta di essere partito dall’Eritrea, tre anni fa, di avere pagato 5mila euro ai trafficanti e di avere subito violenze e torture e di avere visto morire molti suoi compagni.
«Sono stato fortunato. Altri sono stati rapiti e hanno dovuto pagare due o tre volte il riscatto. Altri non avevano i soldi e non ce l’hanno fatta», ha sottolineato.
«Tutti gli 8 migranti resteranno per il momento a Casa Suaraya dove ci sono tutte condizioni per fare le visite mediche di rito e capire le loro aspettative – ha spiegato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana. In base alle loro caratteristiche definiremo la destinazione migliore: abbiamo già individuato appartamenti che fanno al caso loro all’interno del sistema diocesano di accoglienza diffusa. Siamo certi che troveranno comunità accoglienti e operatori in grado di accompagnarli in tutte le necessità, compresa quella legale, ma anche successivamente di affiancarli nel percorso di integrazione, valorizzando capacità e competenze. Ci impegniamo affinché il loro inserimento sia dignitoso per loro ma anche positivo per le nostre comunità».
Il direttore ha anche specificato che i costi dell’accoglienza dei nuovi ospiti saranno a totale carico della Chiesa.
Gli 8 migranti arrivati a Milano fanno parte di un primo gruppo di 40 richiedenti asilo ricollocati dal centro “Mondo Migliore” di Rocca di Papa nelle altre diocesi italiane. Gli altri 60 saranno trasferiti successivamente. Non è escluso che tra questi altri potrebbero arrivare ancora a Milano. «Noi avevamo dato la disponibilità per 17 posti, abbiamo ricevuto 8 persone, ma la nostra offerta rimane», ha dichiarato Gualzetti.
In merito allo striscione anti-immigrati appeso ieri da Forza Nuova sulle pareti della sede della Caritas Ambrosiana, Gualzetti ha sottolineato, ringraziando per le tante manifestazioni di solidarietà arrivate dal mondo del volontariato, delle imprese, della società civile e degli amministratori locali che «ognuno può avere la sua posizione politica, ma non si può mai superare il limite del rispetto della persona. A tutti va data una possibilità di vivere dignitosamente: è quello che cerchiamo di fare con gli italiani e con gli stranieri».
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui