Giustizia e sicurezza sono proporzionali a educazione e cultura

In relazione al dibattito suscitato, in questi giorni, da dolorosi fatti di cronaca e dal decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri (in materia di contrasto del disagio giovanile, della criminalità minorile e della dispersione scolastica), Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, propone alcune riflessioni, alla luce dell’esperienza che l’organismo diocesano e il suo sistema hanno sviluppato da anni sia sul fronte del lavoro educativo con i minori, sia sul fronte del lavoro assistenziale e rieducativo nelle carceri.
 
Giustizia e sicurezza sono direttamente proporzionali a educazione e cultura.

Perché tutti questi obiettivi si affermino e si rafforzino nelle nostre città, è necessario investire risorse in politiche sociali, servizi educativi e offerte culturali.

Per offrire protezione a una comunità, è necessario investire a lungo termine. Occorre programmare e garantire presenze educative capillari e qualificate, che coltivino in bambini, adolescenti e giovani un autentico desiderio di giustizia, incardinato nella fiducia in una società adulta e in uno Stato davvero capaci di mostrarsi coerenti in materia di solidarietà e legalità.

Maestri, insegnanti, educatori, assistenti sociali rappresentano oggi una trama spesso trascurata, invisibile, a volte addirittura osteggiata, ma fondamentale nel cogliere e contrastare la povertà e la violenza che abita i quartieri lasciati ai margini. Sono presenze che, insieme alla preziosa risorsa rappresentata dal volontariato, operano quotidianamente per ridare alle persone dignità e cittadinanza.

Scuole inclusive, spazi di socialità, accompagnamento educativo nei quartieri, laboratori di ascolto, orientamento e inserimento lavorativo, azioni di educativa di strada: sono segni di speranza, che hanno bisogno di essere valorizzati e sostenuti con investimenti economici adeguati e stabili.
Abbiamo bisogno di politiche e decreti che “mettano in sicurezza” i territori, a cominciare dai loro cittadini minorenni, attraverso solidi sistemi di cura, non soltanto azioni repressive e punitive.

Affrontare le manifestazioni del disagio giovanile con risposte fondate sulla repressione e sulla punizione rischia peraltro di essere non solo inutile, ma anche controproducente. Porre l’accento sul momento punitivo, anziché sugli interventi di prevenzione sociale e culturale, rischia di andare contro - facendola arretrare di decenni - all’impostazione che, con ottimi risultati, ha dato forma al diritto penale minorile in Italia.

Riguardo al cosiddetto “decreto Caivano”, oltretutto, una pedissequa applicazione delle norme previste, probabilmente irrealizzabile, finirebbe per ingolfare ulteriormente un sistema penale e penitenziario per i minorenni già in affanno, depotenziandone le capacità rieducative.

Direbbe don Tonino Bello: «Aiutaci a scommettere con più audacia sui giovani». Caritas Ambrosiana conferma la propria disponibilità a giocare questa scommessa contribuendo, attraverso i propri doposcuola, i servizi educativi delle proprie cooperative, gli spazi di ascolto e accompagnamento dei ragazzi e delle loro famiglie, a un rinnovato impegno educativo della comunità nazionale e territoriale.
Ma questo impegno ha bisogno di una cornice di politica pubblica che rimetta al centro l’infanzia e l’adolescenza, attraverso scelte e investimenti che riconoscano il valore del lavoro educativo, sociale e di cura.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza