Gaza, al via la campagna Caritas di vaccinazioni

Da 11 mesi la guerra affligge la Terra Santa, in particolare (ma non solo) la Striscia di Gaza. La nuova fase del pluridecennale conflitto israelo-palestinese, innescata il 7 ottobre 2023 dall’attacco terroristico di Hamas, sta causando danni umanitari di proporzioni immani. La crisi umanitaria a Gaza è fuori controllo; è stata superata la drammatica soglia di 40 mila morti, mentre più di 2 milioni di persone (il 90% del totale dei residenti) sono costrette a vivere in condizioni terribili. Gli incessanti bombardamenti dell’esercito israeliano hanno messo fuori uso il 60% degli edifici della Striscia, distrutti o molto danneggiati.

A Gaza c’è un disperato bisogno di cibo, di acqua, di medicinali. Ma gli aiuti arrivano a intermittenza, con il contagocce, spesso ostacolati dalle operazioni militari. La situazione igienica è ugualmente al collasso e le condizioni di salute fisica e mentale della gran parte della popolazione sono precarie; nella seconda metà di agosto è stato annunciato, ed è solo un triste, ma eloquente esempio del disastro sanitario in corso, che nella Striscia è ricomparsa, dopo 25 anni, la poliomielite.

Caritas Ambrosiana sin dall’inizio della crisi ha avviato una raccolta fondi per affrontare l’emergenza umanitaria e, in coordinamento con Caritas Italiana, ha per ora inviato 330 mila euro a Caritas Gerusalemme, che – dando seguito a progetti sanitari ormai consolidati da quasi due decenni – continua a gestire gli interventi della rete Caritas mondiale, grazie al coraggioso lavoro di 25 operatori a Gaza City e 50 nel sud della Striscia.

Temporaneamente inutilizzabile la clinica di Gaza City, pesantemente danneggiata dalla guerra, il servizio è stato riorganizzato attorno a 9 unità mediche (delle quali al momento 7 attive), che coordinano 14 team medici e offrono assistenza e servizi sanitari e di sostegno psicologico a moltissime persone. Gli interventi umanitari, che integrano quelli realizzati dal Patriarcato latino di Gerusalemme, prevedono anche la distribuzione di buoni acquisto per consentire ai beneficiari di coprire i loro bisogni essenziali. Oltre che nella Striscia di Gaza, Caritas Gerusalemme, con il supporto della rete internazionale, è attiva anche, sempre prevalentemente sul fronte dell’assistenza sanitaria, negli altri Territori palestinesi occupati, Cisgiordania e Gerusalemme Est.

Tornando alla Striscia, nei giorni scorsi Caritas, ancor prima che Israele annunciasse le tregue umanitarie ad hoc, aveva stretto un accordo con l’Organizzazione mondiale della sanità per fare fronte all’emergenza vaccinazioni. L’allarme riguarda soprattutto i 50 mila bambini nati dopo il 7 ottobre, sinora impossibilitati a essere immunizzati. Gli operatori di Caritas Gerusalemme hanno ricevuto dall’Oms forniture di vaccini polivalenti, che da inizio settembre somministreranno alla popolazione, in particolare ai bambini.




Lo staff medico di Caritas Gerusalemme ha già seguito anche la formazione specifica necessaria a eseguire le vaccinazioni. I centri medici da cui saranno erogate sono a Gaza City (nella parrocchia Sacra Famiglia), gli altri a sud del fiume (Wadi Gaza) che taglia in due la Striscia, a Nuseirat, Khanyounis, Deir al Balah.
Sino a oggi, dall’inizio della crisi, grazie ai programmi Caritas sono state assistite più di 28 mila persone, di cui 12 mila con interventi sanitari, 500 con interventi di assistenza psicologica e più di 3 mila famiglie con aiuti economici.

PER DONARE

Dona Ora per la Terra Santa con Carta di Credito

 


IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Emergenza Terra Santa 2023


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è all'inizio di marzo di ogni anno.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine dell'anno della donazione.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...