Frutta e verdura dall’Ortomercato alle persone in difficoltà

Quattro tonnellate di frutta e verdura destinate ad essere buttate via rimesse nel circuito della solidarietà tal quali o sotto forma di confetture e surgelati. È il bilancio dei primi tre mesi della partnership tra Caritas Ambrosiana e Sogemi, la società che gestisce il Mercato Ortofrutticolo di Milano.
L’intesa, operativa dai primi giorni di giugno, è nata per sostenere le esigenze del Refettorio Ambrosiano, la mensa solidale nel quartiere Greco gestita da Caritas Ambrosiana, che ogni sera dà da mangiare a 90 persone, recuperando esclusivamente le eccedenze alimentari donate dalla grande distribuzione, proprio come previsto dalla Legge per il recupero del cibo, recentemente approvata. Successivamente, considerate la quantità di prodotto recuperato, tra i beneficiari è stata inserita ad una rete assistenziale che oggi comprende empori della solidarietà e centri di ascolto.

Ogni mattina, i volontari raccolgono, in un magazzino di 120 metri quadrati, all’interno del Mercato Ortofrutticolo di Milano frutta e verdura ancora in perfetto stato ma ritirate dal circuito della vendita per ragioni per lo più commerciali. I bancali vengono trasportati nella sede della cooperativa Il Grigio a Lecco. Da qui, i prodotti ancora freschi sono smistati al Refettorio Ambrosiano e nelle altre cinque mense solidali gestite da istituti religiosi o associazioni a Milano e nel territorio della diocesi. Il resto viene lavorato. Le confetture e le minestre surgelate, che si ricavano da questo processo, vengono distribuite alle persone in difficoltà, attraverso i pacchi viveri preparati dai volontari delle parrocchie oppure attraverso gli empori della solidarietà di Cesano Boscone e Varese, dove rispettivamente 600 e 60 famiglie fanno la spesa con la tessera a punti.

L’accordo con Sogemi è l’ultimo tassello di una filiera stabile e integrale per il recupero del cibo, nata con l’apertura del Refettorio Ambrosiano a giugno 2015. Il sistema permette di intercettare le eccedenze là dove si producono e di farle giungere direttamente alle persone in difficoltà senza intermediazioni.
Di questa filiera fanno parte oltre a Sogemi donatori stabili: 2 punti vendita di Coop Lombardia (ma se ne aggiungeranno altri a breve); l’azienda di ristorazione Elior (dal centro di produzione di Vimodrone); Eataly (ristorante Eataly Milano Smeraldo); le mense scolastiche gestite dalla Società “Settimopero Welfood srl”, 5 produttori locali.   

Fino ad ora questa rete ha permesso di recuperare 30 tonnellate e distribuire 23mila pasti a persone in difficoltà.
Ora la nuova legge sul recupero del cibo approvata definitivamente nei giorni scorsi permetterà di implementare ulteriormente questo sistema. 
Info su www.refettorioambrosiano.it

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza