
“E..STATE CON GLI ANZIANI”
Per questa ragione, l’Associazione Volontari Caritas Ambrosiana, propone nel mese di agosto, due iniziative rivolte a chi vuole approfittare di questo periodo per mettersi a disposizione di chi ha più bisogno in due quartieri di Milano e avvia, sin da ora, la ricerca dei volontari “E…state con gli anziani, 2019”.
I personal shopper a Città Studi e Lambrate
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano, consiste nella consegna del pasto e, a richiesta, prevede anche la possibilità di offrire al beneficiario l’acquisito della spesa o dei farmaci: piccole incombenze quotidiane, che d’estate, diventano un problema per chi, ad esempio, ha difficoltà a muoversi.
Il servizio coprirà il periodo dal 1° al 30 di agosto e riguarderà i quartieri Città Studi e Lambrate di Milano.
Il pranzo è servito a Greco
Nel mese di agosto, il Refettorio Ambrosiano anziché ridurre il servizio, lo raddoppia. La mensa solidale di piazza Greco, promossa da Caritas Ambrosiana, oltre ad offrire la cena la sera ai senza tetto, apre a mezzogiorno per 60 anziani over 65 anni che vivono a Niguarda, Turro e Zara e vogliono pranzare insieme in un luogo accogliente.
Il servizio partirà il 29 luglio e terminerà il 30 agosto, si svolgerà da lunedì a venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30. Il progetto richiede la partecipazione attiva di volontari disponibili a servire i pasti, ad animare il momento del pranzo e, se necessario, ad accompagnare le persone anziane al Refettorio Ambrosiano.
Sia ai personal shopper sia a coloro che aderiranno a “Il pranzo è servito” è richiesto un impegno di qualche ora nella fascia centrale della giornata (11.00 – 13.00), anche solo per una settimana all’interno del periodo di svolgimento dell’iniziativa. Sarà cura dell’associazione organizzare poi i turni in modo da assicurare la continuità dell’aiuto.
«Si tratta di servizi di prossimità: occorrono buone capacità relazionali e molta pazienza e disponibilità. Quello che offriamo, attraverso questo gesto di aiuto concreto, è in realtà vicinanza e ascolto, perché il nemico peggiore di queste persone sono la solitudine e il senso di abbandono», spiega Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Dal 2000 sono stati complessivamente 900 i cittadini che hanno scelto di dedicare gratuitamente qualche settimana o qualche giorno alle attività a favore degli anziani. Sono insegnanti e professionisti, uomini e donne in pari numero. Hanno un’età media 40 anni.
Per offrire la propria disponibilità ad aderire sia al progetto “personal shopper 2019” sia a “Il pranzo è servito” occorre contattare l’Associazione Volontari Caritas: tel. 02 58 32 52 89 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) e-mail: volontari@caritasambrosiana.it.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui