
Emergenza Medio Oriente
Dopo 11 giorni di conflitto, il bilancio delle vittime è drammatico: ormai sono centinaia i morti ed i feriti, per la gran parte civili, e decine di migliaia gli sfollati nella striscia di Gaza dove la popolazione è rimasta in balia dei bombardamenti senza un posto dove nascondersi e nemmeno la possibilità di fuggire da un lembo di terra, tra i più densamente popolati al mondo.
In costante contatto con Caritas Gerusalemme, Caritas Italiana sta predisponendo un piano per l’assistenza sanitaria di base, il trattamento di feriti non gravi, la distribuzione di generi di prima necessità e di supporto psicosociale alla popolazione della striscia di Gaza, fortemente traumatizzata. Il piano diventerà immediatamente operativo, non appena le condizioni renderanno possibile a Caritas Gerusalemme di intervenire a Gaza City dove un team medico gestisce una clinica e due unità sanitarie mobili in grado di servire più di 6.000 persone.
Già fortemente deficitario e provato dalla pandemia di Covid 19, il sistema sanitario di Gaza soffre della carenza cronica di farmaci, della scarsa manutenzione alle strutture, dei tagli alla corrente, delle restrizioni all’importazione di beni. I precedenti conflitti – spiega Caritas Gerusalemme in un comunicato - avevano danneggiato più del 40% delle cliniche di primo soccorso a fronte di un bisogno di cure crescente e un accesso ad esse già estremamente critico soprattutto per i più vulnerabili e per coloro che vivono in aree emarginate.
SOSTIENI I PROGETTI DI AIUTO IN EMERGENZA DI CARITAS GERUSALEMME
Dona ora con la tua carta di credito on linePer conoscere le altre modalità di donazione è possibile contattare il nuovo Servizio di Contact Center dedicato esclusivamente ai sostenitori di Caritas Ambrosiana chiamando il numero 02.40703424 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
I nostri volontari saranno disponibili per fornire tutte le informazioni legate a questa nuova emergenza e potranno fornire tutte le informazioni per ottenere la ricevuta fiscale.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui