
Emergenza Medio Oriente
Dopo 11 giorni di conflitto, il bilancio delle vittime è drammatico: ormai sono centinaia i morti ed i feriti, per la gran parte civili, e decine di migliaia gli sfollati nella striscia di Gaza dove la popolazione è rimasta in balia dei bombardamenti senza un posto dove nascondersi e nemmeno la possibilità di fuggire da un lembo di terra, tra i più densamente popolati al mondo.
In costante contatto con Caritas Gerusalemme, Caritas Italiana sta predisponendo un piano per l’assistenza sanitaria di base, il trattamento di feriti non gravi, la distribuzione di generi di prima necessità e di supporto psicosociale alla popolazione della striscia di Gaza, fortemente traumatizzata. Il piano diventerà immediatamente operativo, non appena le condizioni renderanno possibile a Caritas Gerusalemme di intervenire a Gaza City dove un team medico gestisce una clinica e due unità sanitarie mobili in grado di servire più di 6.000 persone.
Già fortemente deficitario e provato dalla pandemia di Covid 19, il sistema sanitario di Gaza soffre della carenza cronica di farmaci, della scarsa manutenzione alle strutture, dei tagli alla corrente, delle restrizioni all’importazione di beni. I precedenti conflitti – spiega Caritas Gerusalemme in un comunicato - avevano danneggiato più del 40% delle cliniche di primo soccorso a fronte di un bisogno di cure crescente e un accesso ad esse già estremamente critico soprattutto per i più vulnerabili e per coloro che vivono in aree emarginate.
SOSTIENI I PROGETTI DI AIUTO IN EMERGENZA DI CARITAS GERUSALEMME
Dona ora con la tua carta di credito on linePer conoscere le altre modalità di donazione è possibile contattare il nuovo Servizio di Contact Center dedicato esclusivamente ai sostenitori di Caritas Ambrosiana chiamando il numero 02.40703424 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
I nostri volontari saranno disponibili per fornire tutte le informazioni legate a questa nuova emergenza e potranno fornire tutte le informazioni per ottenere la ricevuta fiscale.
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui