Emergenza COVID-19: serve un reddito di emergenza efficace



Gualzetti: «Serve un reddito di emergenza efficace, non è il momento per la riforma strutturale del reddito di cittadinanza. Va favorito un intervento urgente che arrivi tempestivamente a chi è senza tutele. I poveri non possono attendere oltre»

Nella diocesi di Milano 16.500 famiglie chiedono aiuti alimentari alla Caritas, 5 mila in città. Il doppio rispetto al periodo precedente alla pandemia. Già 800 le domande al Fondo San Giuseppe.

«Siamo molto preoccupati dell’evoluzione che ha preso il dibattito sul Reddito di Emergenza che il governo si appresta a varare. Spostare l’attenzione chiedendo una riforma strutturale dell’attuale Reddito di Cittadinanza rischia di ritardare l’efficacia di interventi adeguati alle esigenze del Paese in questo momento di estrema difficoltà, perché arriverebbe con estremo ritardo. Inoltre non sappiamo in questo momento quale scenario troveremo dopo la crisi sanitaria rischiando di fare modifiche che non aiuteranno i poveri di domani. Ribadiamo piuttosto che occorre una misura straordinaria che arrivi tempestivamente alle persone più in difficoltà e non raggiunte da altri interventi pubblici. Bisogna fare bene e presto se non vogliamo che i più fragili precipitino nella povertà e diventi poi più difficile e anche oneroso aiutarli a risalire la china.». Ad affermarlo è Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.

Nel nostro Paese, dall’inizio dell’emergenza prodotta dal Covid 19, il numero dei poveri che si è rivolto alle Caritas diocesane è raddoppiato. Nella sola Diocesi di Milano, ricevono beni alimentari 16.500 famiglie, 5mila solo a Milano, dove l’assistenza è realizzata in collaborazione con il Comune. Prima della pandemia nel capoluogo lombardo erano 2500. Sono già 800 le famiglie che dal 25 marzo ad oggi hanno chiesto aiuto al Fondo San Giuseppe, istituito dall’Arcivescovo di Milano e dal Comune, per chi perde il lavoro a causa dell’epidemia.

«Nei paesi più poveri le conseguenze della pandemia di Covid-19 stanno dando prova di poter essere ancor più pericolose e mortali del virus stesso, specialmente per le comunità maggiormente vulnerabili. Ma anche nella capitale economica del nostro Paese, il conto più salato, lo stanno pagando i più fragili. Occorrono misure urgenti che raggiungano le persone velocemente. I poveri non possono attendere», ha sottolineato Gualzetti.


Come contribuire al Fondo San Giuseppe per chi ha perso il lavoro a causa dell'Emergenza Covid-19

Causale offerta: Fondo San Giuseppe
 DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE 

Se vuoi fare la differenza
 SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE 

Donazione detraibile/deducibile fiscalmente


Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
IBAN: IT17Y0521601631000000000578,
Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus -  Donazione detraibile/deducibile fiscalmente

Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e inviando la copia della ricevuta della banca:

offerte@caritasambrosiana.it 

tel. 02 76037.324


Conto Corrente Postale, Numero: 13576228,
Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile fiscalmente

Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
IBAN: IT94I0521601631000000002405,
Intestato a: Arcidiocesi di Milano (offerta NON detraibile/deducibile)


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili
«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...