
Emergenza COVID-19: serve un reddito di emergenza efficace
Gualzetti: «Serve un reddito di emergenza efficace, non è il momento per la riforma strutturale del reddito di cittadinanza. Va favorito un intervento urgente che arrivi tempestivamente a chi è senza tutele. I poveri non possono attendere oltre»
Nella diocesi di Milano 16.500 famiglie chiedono aiuti alimentari alla Caritas, 5 mila in città. Il doppio rispetto al periodo precedente alla pandemia. Già 800 le domande al Fondo San Giuseppe.
«Siamo molto preoccupati dell’evoluzione che ha preso il dibattito sul Reddito di Emergenza che il governo si appresta a varare. Spostare l’attenzione chiedendo una riforma strutturale dell’attuale Reddito di Cittadinanza rischia di ritardare l’efficacia di interventi adeguati alle esigenze del Paese in questo momento di estrema difficoltà, perché arriverebbe con estremo ritardo. Inoltre non sappiamo in questo momento quale scenario troveremo dopo la crisi sanitaria rischiando di fare modifiche che non aiuteranno i poveri di domani. Ribadiamo piuttosto che occorre una misura straordinaria che arrivi tempestivamente alle persone più in difficoltà e non raggiunte da altri interventi pubblici. Bisogna fare bene e presto se non vogliamo che i più fragili precipitino nella povertà e diventi poi più difficile e anche oneroso aiutarli a risalire la china.». Ad affermarlo è Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Nel nostro Paese, dall’inizio dell’emergenza prodotta dal Covid 19, il numero dei poveri che si è rivolto alle Caritas diocesane è raddoppiato. Nella sola Diocesi di Milano, ricevono beni alimentari 16.500 famiglie, 5mila solo a Milano, dove l’assistenza è realizzata in collaborazione con il Comune. Prima della pandemia nel capoluogo lombardo erano 2500. Sono già 800 le famiglie che dal 25 marzo ad oggi hanno chiesto aiuto al Fondo San Giuseppe, istituito dall’Arcivescovo di Milano e dal Comune, per chi perde il lavoro a causa dell’epidemia.
«Nei paesi più poveri le conseguenze della pandemia di Covid-19 stanno dando prova di poter essere ancor più pericolose e mortali del virus stesso, specialmente per le comunità maggiormente vulnerabili. Ma anche nella capitale economica del nostro Paese, il conto più salato, lo stanno pagando i più fragili. Occorrono misure urgenti che raggiungano le persone velocemente. I poveri non possono attendere», ha sottolineato Gualzetti.
Come contribuire al Fondo San Giuseppe per chi ha perso il lavoro a causa dell'Emergenza Covid-19
DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE
Se vuoi fare la differenza
SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE
Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
IBAN: IT17Y0521601631000000000578,
Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile fiscalmente
offerte@caritasambrosiana.it
tel. 02 76037.324
Conto Corrente Postale, Numero: 13576228,
Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile fiscalmente
Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
IBAN: IT94I0521601631000000002405,
Intestato a: Arcidiocesi di Milano (offerta NON detraibile/deducibile)
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui