
Emergenza Coronavirus, uno sportello di ascolto telefonico per aiutare gli anziani
Caritas Ambrosiana lancia uno sportello di ascolto telefonico rivolto alle persone anziane rimaste isolate a causa della pandemia e che faticano o a recuperare le loro relazioni sociali.
Il telefono d’argento della Caritas sarà attivo da lunedì a venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, al numero 02.76037700.
Volontari, formati in questi mesi, aiuteranno chi vorrà utilizzare questo servizio gratuito a mettere a fuoco il trauma che ha subito in questi mesi d’isolamento forzato, a ritrovare fiducia nelle proprie risorse personali e, nel caso, a chiedere aiuto ai servizi specialistici.
L’iniziativa, concepita per accompagnare gli anziani nella gestione di questa nuova fase di uscita dalla quarantena, sarà avviata in forma sperimentale dalla prossima settimana fino alla fine di giugno e potrà assumere un assetto più definitivo, dopo un’analisi dei bisogni registrati in queste prime settimane.
«Gli anziani sono stati non solo le principali vittime della malattia, anche tra le varie fasce di età quella che ha sofferto più duramente le misure preventive di distanziamento fisico cui è stata sottoposta la popolazione per fermare il contagio. Ancora oggi non tutti possono riabbracciare i propri nipoti e figli. Dopo mesi d’isolamento domiciliare, molti hanno sviluppato ansie e paure. C’è chi ha subito la perdita di un parente, di un amico, di un vicino di casa. Chi addirittura quella della propria moglie o marito. Questo carico di sofferenze rende difficile riprendere la vita di prima. I nostri volontari potranno aiutarli a riflettere su loro stessi, a capire quello che è accaduto e accompagnarli in questa nuova fase, orientandoli anche verso chi può assisterli sotto diversi punti di vista», spiega Franca Carminati, responsabile area Anziani di Caritas Ambrosiana.
«Come la Fase uno, anche la Fase due della pandemia non è uguale per tutti. Tra chi non è ripartito ci sono gli anziani soli, gravati dal peso dei lutti, disorientati da tante informazioni contraddittorie e incapaci di adattarsi alla nuova normalità creata dal Coronavirus. Insieme alla consegna dei pasti, le tante forme di assistenza domiciliare che stiamo garantendo nei territori e nei quartieri più difficili, con questo servizio vogliamo rispondere al loro bisogno di ascolto e orientamento e aiutarli così ad affrontare una situazione inedita che mette in crisi i più deboli», commenta Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Scarica la locandina stampala e usala per promuovere il servizio nella tua parrocchia
Iniziative
Webinar presentazione Cantieri 2023
Ci siamo!! I Cantieri della Solidarietà 2023 stanno arrivando. Iscriviti al webinar di presentazione per conoscere il percorso di quest'anno.
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno Mondialità 2023 intende offrire una riflessione particolare sui temi della pace e della guerra.
Convegni
Semi di giustizia. Sistema sanzionatorio penale e giustizia riparativa ...
Lunedì 20 febbraio alle ore 14.15. Seminario di approfondimento sulle novità introdotte dalla riforma ‘Cartabia’ nel sistema sanzionatorio penale e in materia di giustizia riparativa...
Iniziative
Webinar progetti Quaresima 2023
Segui la diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Quaresima di fraternità per il 2023 sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Con interventi dal Brasile, Nicaragua, Rep. Centrafricana e Sierra Leone da parte dei responsabili dei progetti.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Casa della Carità. Tre piani di nuovi servizi
Dopo un lavoro di ristrutturazione durato tre anni, monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha inaugurato mercoledì 1° febbraio la Casa della Carità di Lecco... Leggi qui