
Coronavirus: raddoppiato il fondo diocesano di assistenza
Emergenza coronavirus: raddoppiato il fondo diocesano di assistenza 700mila euro per chi non arriva alla fine del mese il finanziamento trimestrale coprirà richieste fino a luglio.
Per aiutare le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese a causa della crisi da coronavirus, la caritas ambrosiana ha raddoppiato il fondo diocesano di assistenza. grazie a questo intervento, per i prossimi tre mesi, il fondo disporrà di 700mila euro. Le risorse saranno distribuite attraverso i centri di ascolto parrocchiali alle famiglie che a causa del lockdown non riescono più a far fronte alle incombenze quotidiane: dalle bollette del gas e della luce all’affitto. per accedere a tali risorse si dovrà prendere contatto con il centro di ascolto della propria parrocchia e presentare la situazione di difficoltà a sostenere spese urgenti e non procrastinabili. le domande saranno valutate dai volontari dei centri di ascolto e inviate al siloe (servizio di integrazione lavorativa) che erogherà i contributi fino a un massimo di 2.500 euro a famiglia.
Voluto più di 20 anni fa dalla diocesi di milano, il fondo diocesano di assistenza anche detto fondo della carità dell’arcivescovo, sostiene situazioni di particolare fragilità con contributi a fondo perduto erogati alle famiglie attraverso le parrocchie. in questa situazione di grave emergenza sociale dovuta alle misure di contenimento dell’epidemia, caritas ambrosiana ha voluto incrementarlo con una cifra equivalente alla quota dell’8 per mille che la conferenza episcopale italiana ha destinato alla diocesi di milano per l’emergenza covid-19. la cifra, che in questo modo arriva a 700mila euro, coprirà le richieste di aiuto del prossimo trimestre.
Il fondo diocesano di assistenza si affianca al fondo san giuseppe per chi ha perso il lavoro a causa del coronavirus, istituito dall’arcivescovo di milano, mons. mario delpini, e dal sindaco giuseppe sala, lo scorso 21 marzo.
«Si tratta di due interventi complementari. potenziando il fondo diocesano di assistenza, contiamo di raggiungere anche quelle famiglie che non potranno beneficiare del fondo san giuseppe - sottolinea luciano gualzetti, direttore di caritas ambrosiana -. in questo modo mettiamo in campo una serie di strumenti per non lasciare indietro nessuno».
Agli aiuti economici si aggiunge il sostegno alimentare assicurato in diocesi dagli 8 empori della solidarietà e dalla distribuzione di pacchi viveri che avviene, al di fuori di milano, grazie a 126 punti di diffusione presso i centri di ascolto parrocchiali e, all’interno della città, grazie agli 8 hub municipali del comune di milano con il quale i volontari delle caritas parrocchiali collaborano.
Come contribuire
DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE
Se vuoi fare la differenza
SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE
- Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
IBAN: IT17Y0521601631000000000578,
Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile fiscalmente
Scopri tutto sulle detrazioni
offerte@caritasambrosiana.it
tel. 02 76037.324
- Conto Corrente Postale, Numero: 13576228,
Intestato a: Caritas Ambrosiana Onlus - Donazione detraibile/deducibile fiscalmente
- Conto Corrente Bancario, Credito Valtellinese,
IBAN: IT94I0521601631000000002405,
Intestato a: Arcidiocesi di Milano (offerta NON detraibile/deducibile)
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui