Ecco il numero 200 di Scarp de’ tenis

Un traguardo importante, un numero speciale che celebra vent’anni della storia di Scarp de’ tenis e vent’anni di giornalismo di strada. Il numero 200 di Scarp sarà in distribuzione da venerdì 1 aprile e per tutto il mese. Un numero che si arricchisce di contenuti speciali e che, grazie a Sergio Bonelli Editore, riporta Dylan Dog sulla copertina di Scarp nel ritratto opera di Gigi Cavenago. Ecco un breve sommario di quanto si potrà leggere sul numero 200.
 

Facce da Scarp

“Facce da Scarp” è il dossier che Scarp de’ tenis dedica a dieci persone, dieci storie, ricche di significato e meritevoli di essere raccontate, in punta di penna, ai propri lettori.
Sono le storie di Scarp, quelle che il giornale racconta da vent’anni. Storie di strada, ma non solo. Storie di solidarietà, ma non solo. Le dieci facce da Scarp (più una, Dylan Dog, sulla copertina) sono: Frère Jean Pierre, l’ultimo degli “uomini di Dio”, l’unico monaco vivente sopravvissutto al massacro di Tibhirine in Algeria (vent’anni fa proprio in questi giorni); Antonio Mininni, lavora a Scarp dal primo numero, del 1996; l’imprenditore Heiner Oberrauch, patron di Salewa; Giovanni Tizian, il giornalista antimafia che vive
da anni sotto scorta; Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, nel napoletano, prete simbolo della Terra dei Fuochi; Riad Khadrawi, da rifugiato a operatore sociale; Francesca Fedeli, con il marito ha creato l’associazione Fight The Stroke contro l’ictus che colpisce i bambini non ancora nati; Giana, donna rom scappata dalle bombe della ex Jugoslavia, ora perfettamente integrata, a Milano; Federica e Camilla le due giovani calciatrici milanesi dell’Ausonia che allenano una squadra composta solo da bambini autistici e disabili intellettivi; Pao, uno dei più raffinati artisti di strada.
L’intervista esclusiva di Scarp al Cardinale Angelo Scola “Si vari presto un piano Marshall per l’immigrazione”. Il Cardinale Angelo Scola si racconta a Scarp de’ tenis e propone le sue riflessioni sui temi che movimentano il dibattito pubblico: immigrazione, accoglienza, la Milano del dopo Expo. E non solo.
Le rubriche delle grandi firme di Scarp Scarp ospita il contributo di qualificati editorialisti. Nella sua rubrica Gianni Mura racconta la figura di Jesse Owens, Piero Colaprico riflette sul tema del giornalismo di strada, Paolo Lambruschi, storico primo direttore di Scarp de’ tenis, rivive le grandi battaglie sostenute dal giornale.
 

Don Camillo a fumetti

Scarp propone nell’inserto centrale a colori una storia inedita di Don Camillo a fumetti (grazie a ReNoir che pubblica la collana e che ci ha concesso di pubblicare in anteprima questa storia) dal titolo “Vittima della svalutazione” (disegni Alberto Locatelli - sceneggiatura Davide Barzi). E’ la prima edizione mondiale dell’adattamento a fumetti, che non apparirà più in questa rara versione a colori, di un episodio uscito nella sua prima edizione in prosa nel 1950 su Candido, ma più che mai attuale.

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
29/09/2023
Convegni

Affidamento familiare e superiore interesse del minore

A quarant’anni dalla legge 184/83. Affidamento famigliare e superiore interesse del minore. Ruoli, responsabilità e compiti

10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza