
Dopo di noi
È quanto emerso dall’incontro «La Legge 112/2016 in Lombardia: risposte e percorsi possibili!», promosso da Caritas Ambrosiana, Confcooperative, Ledha Milano che si è svolto oggi nella sede del Banco Bpm a Milano.
«I ritardi ci son sono stati, ma attenzione a non buttare via il bambino con l’acqua sporca – ha detto Alberto Cazzulani, presidente Confcooperative Milano Lodi e Monza Brianza – Ora dobbiamo fare massa critica per accelerare l’applicazione della normativa».
«Le parrocchie sono già un punto di riferimento per le famiglie con figli disabili e potrebbero, come in alcuni casi già successo, diventare partner per la realizzazione di comunità alloggio e più in generale progetti per la residenzialità. Noi accompagneremo questo processo», ha assicurato Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, dopo aver riconosciuto il valore delle legge che «finalmente, dopo un percorso durato anni, riconosce alle persone con disabilità il diritto di decidere dove, come e con chi vivere».
«La legge 112 è una ottima cassetta degli attrezzi. Ora bisogna imparare ad utilizzarla – ha commentato Marco Rasconi (presidente di Ledha Milano) che ha anche sottolineato: «Siamo in una situazione di criticità di risorse economiche che può snaturare gli obiettivi della legge. La formazione delle famiglie e del mondo associativo sarà fondamentale per evitarlo».
Sono 30mila le persone disabili censite in Lombardia, poco meno della metà (14.919) vive con la loro famiglia di origine, 3.458 hanno un bisogno alto di protezione. A loro si rivolge la legge 112 del 2016, finanziata in Lombardia con 15.030.000 euro nel 2016, 6.396.100 nel 2017, 9.368.700 nel 2018.
Convegni
Convegno Diocesano Caritas Decanali 2022
Sabato 10 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana e in presenza (posti limitati su invito) presso la sede della Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4. “La via del Vangelo è la pace. Pregare per la pace: relazioni giuste e alleanze di pace.”...
Iniziative
Il menù della poesia - Refettorio Ambrosiano
Nell’ambito di «Milano è viva nei quartieri», il Teatro dell’Elfo presenta «Il menù della poesia»: nella mensa solidale di piazza Greco cene con spettacolo il 21 luglio, il 7 e il 22 settembre...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui