
Don Massimiliano Sabbadini nominato Vicedirettore di Caritas Ambrosiana
L’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, ha nominato don Massimiliano Sabbadini nuovo vicedirettore di Caritas Ambrosiana. Ad annunciare la nomina è stato ieri, martedì 31 maggio, ai dipendenti dell’organismo diocesano, nelle sede centrale di via San Barnardino 4 a Milano, il presidente di Caritas Ambrosiana, monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la Carità, l’Azione e la Missione sociale e il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti.
Don Sabbadini, nato a Varese, 53 anni, ordinato sacerdote nell’87, nella seconda metà degli anni ’90 è stato direttore della Fondazione degli oratori milanesi, per poi diventare parroco nelle parrocchie di San Luigi Gonzaga e Santa Maria Liberatrice e decano del Vigentino a Milano.
«Vi assisterò nel difficile cammino che attende la Chiesa ambrosiana nei prossimi anni accanto agli esclusi e agli emarginati», ha detto il sacerdote.
Don Sabbadini resterà in parrocchia fino al 31 agosto e assumerà ufficialmente l’incarico in Caritas Ambrosiana dal 1° settembre.
Il sacerdote prende il posto di Luciano Gualzetti nominato Direttore il 22 marzo.
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui