
DON BURGIO E I SUOI “RAGAZZI CATTIVI”
«Ogni sera, per 15 domeniche, lungo tutto l’anno santo, presenteremo una diversa opera di misericordia attraverso le letture scelte ogni volta da un testimone diverso al termine di una cena con cittadini e ospiti. Il Refettorio diventerà così un cenacolo aperto a tutti dove si ascolterà mangiando come nei monasteri», spiega il parroco don Giuliano Savina.
Le partecipazione alle serate è libera fino ad esaurimento posti. Per prenotarsi: iscrizioni@perilrefettorio.it, 380 8922240 (da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19).
Ecco il calendario degli altri testimoni invitati a tenere le letture conviviali: Gemma Calabresi (perdonare le offese – 10 gennaio), Silvia Landra, direttrice della Fondazione Casa della carità e presidente di Azione cattolica ambrosiana (consolare gli afflitti – 31 gennaio), Livia Pomodoro, presidente Milan Center for Food Law (dare da mangiare agli affamati e da bere agli assetati – 14 febbraio), Alberto Cozzi, responsabile sanitario Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes (visitare gli infermi – 6 marzo), Innocente Pessina della Fondazione don Lorenzo Milani (insegnare agli ignoranti – 10 aprile), Sua Eccellenza Renato Corti vescovo emerito di Novara (Ammonire i peccatori – 1 maggio), Gloria Mari dell’Associazione Nocetum (vestire gli ignudi – 22 maggio), Placido Sgroi, teologo (alloggiare i pellegrini – 12 giugno), Adalberto Pirovano, monaco benedettino della SS. Trinità di Dumenza (pregare Dio per i vivi e per i morti – 26 giugno), Franco Buzzi prefetto della Biblioteca Ambrosiana (consigliare i dubbiosi – 18 settembre), Paolo Branca docente di islamistica all’Università Cattolica di Milano (alloggiare i pellegrini, la misericordia nell’Islam - 9 ottobre) Antonietta Cargnel, fondatrice della Fondazione Aids-Aiuto – 23 ottobre), Mirna Chayo siriana di origine ebraica insegnante di lingua araba (sopportare pazientemente le persone moleste, la misericordia nell’ebraismo – 13 novembre), mons. Giannantonio Borgonovo, arciprete del Duomo di Milano, Rav Arib, rabbino capo di Milano, Paolo Branca, islamista (Non disdegnare mai la misericordia di Dio – 20 novembre).
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui