
DOMANI FINISCE CON UN’ONDA DI PREGHIERA GLOBALE
Alle ore 12 la direzione, gli operatori, i volontari si raccoglieranno in un momento di meditazione, nella sede di via San Bernardino 4, a Milano in cui si ascolterà il videomessaggio registrato del presidente di Caritas Internationalis, l’arcivescovo di Manila, il cardinale Luis Antonio Tagle e si darà poi lettura della preghiera (vedi sito www.caritasambrosiana.it). Previsti anche gli interventi del presidente di Caritas Ambrosiana, mons. Luca Bressan e del direttore, don Roberto Davanzo, e la testimonianza, in collegamento video dal Kenya, di un’operatrice Caritas impegnata nel paese africano proprio in uno dei progetti promossi nel paese africano durante la campagna, e che è stata testimone del recente viaggio in Africa di papa Francesco.
Come segno del mandato a continuare l’impegno contro la fame, al termine ognuno dei presenti riceverà uno dei pani con cui era cinta la Cadillac dell’istallazione Energia di Wolf Vostell ospitata nel semestre di Expo all’interno dell’Edicola Caritas.
Inoltre con questo gesto Caritas Ambrosiana aderirà anche ufficialmente all’appello di Caritas Internationalis contro la siccità in Etiopia, uno dei paesi che più sta soffrendo del surriscaldamento globale di cui si discute proprio in questi giorni alla XXI Conferenza sul clima (Cop21) di Parigi.
La campagna “One human family food for all”, promossa in Italia con il titolo “Una sola famiglia umana, cibo per tutti. È compito nostro” era partita con la benedizione di Papa Francesco il 10 dicembre 2013. Prima campagna globale realizzata dal basso ha coinvolto 165 Caritas nazionali e migliaia di Caritas diocesane. Proprio l’Expo di Milano, dedicata ai temi dell’alimentazione, è stata una delle tappe principali. In occasione del lancio per rispondere all’appello del Papa, le Caritas aderenti al network organizzarono un’onda di preghiera che attraversò tutti i continenti. Due anni dopo il gesto si ripete.
«Expo è stata è stata una straordinaria opportunità per far conoscere ai visitatori la nostra azione capillare sui temi del diritto al cibo. Ma è stata solo una parentesi: il nostro impegno nella dimensione locale e globale precede Expo e contunderà con la stessa determinazione di sempre a maggior ragione in questo periodo così difficile. Siamo convinti che una migliore ripartizione delle ricchezze sia un argine al terrorismo, al fanatismo e a pericolose derive populiste», dichiara don Roberto Davanzo, direttore di Caritas Ambrosiana.
Iniziative
Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui