Diretta Facebook da Lipa

Venerdì 12 febbraio ore 12.00
Diretta Facebook dal campo di Lipa in Bosnia
Pagina Caritas Ambrosiana

Gualzetti: «Ringraziamo i nostri donatori»
Oltre al cibo la tensostruttura offrirà ai migranti un posto caldo dove passare le giornate nel gelido inverno bosniaco


Proseguono i lavori per la realizzazione del Refettorio di Lipa. Domani, venerdì 12 febbraio, alle ore 12.00 sarà possibile seguire il cantiere collegandosi in diretta sulla pagina Facebook di Caritas Ambrosiana. In questa occasione dal campo sulle alture della Bosnia Silvia Maraone, operatrice di Ipsia, la ong delle Acli che collabora con Caritas, aggiornerà sull’evoluzione della grave situazione umanitaria che coinvolge i migranti.

Finanziato grazie alla raccolta fondi promossa da Caritas Ambrosiana, il refettorio da campo è una tensostruttura riscaldata capace di ospitare fino a 600 persone. Gli operatori della Croce Rossa di Bihac distribuiranno due pasti al giorno, a pranzo e a cena. Nelle altre ore della giornata la tenda offrirà ai migranti un posto caldo dove stare.


Refettorio Lipa Bosnia

«Vogliamo ringraziare i tanti donatori che hanno sostenuto questa opera decisiva in un momento tanto drammatico per queste persone intrappolate nei boschi da una serie di cause legate alla drammaticità della rotta Balcanica e le difficoltà di rapporto tra autorità locali e nazionali», dichiara Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.

Sull’altopiano è arrivato il gelo. Ogni notte le temperature scendono parecchi gradi sotto lo zero e le nevicate sono frequenti. Solo una parte dei 900 profughi che abitavano la tendopoli è accolta nelle nuove tende che l’esercito bosniaco ha montato. Gli altri, alcune centinaia, vivono in ripari di fortuna da quando l’antivigilia di Natale un incendio ha distrutto il precedente campo. Le condizioni igienico sanitarie sono disastrose perché non c’è acqua corrente, i bagni chimici sono insufficienti e a causa del freddo non funzionano. I casi di scabbia, le malattie da raffreddamento e i principi di assideramento sono all’ordine del giorno.      

Segui la diretta sulla pagina Caritas Ambrosiana

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza