Di nuovo nelle terre alluvionate

Sono partiti venerdì, ad alluvione ancora in corso, dopo aver raccolto l’appello proveniente dalla Caritas diocesana di Faenza-Modigliana. Operatori e volontari di Caritas Ambrosiana (non a mani vuote, ma portando con sé 2 idropompe, 11 idropulitrici, 11 aspiraliquidi, 4 gruppi elettrogeni, e altre attrezzature provenienti dal Centro Logistico di Caritas Ambrosiana di Burago – Monza Brianza) sono nuovamente nell’Emilia-Romagna finita sotto l’acqua e il fango. Là dove per mesi avevano già operato, in seguito alle inondazioni di inizio maggio 2023.
 
La sperimentata collaborazione con la diocesi faentina (visitata dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, nello scorso maggio, a suggellare lo speciale rapporto di solidarietà e fraternità venutosi a creare tra le due Chiese) ha consentito al Settore Emergenze di Caritas Ambrosiana di rendere immediatamente operativa la propria mobilitazione. Tre volontari operano da sabato nel quartiere Borgo di Faenza e a Traversara di Bagnacavallo (Ravenna), due tra le aree che hanno subito gli effetti più pesanti dell’alluvione sviluppatasi la scorsa settimana, contribuendo a svuotare da acqua e fango abitazioni ed edifici. Rimarranno accanto ai volontari romagnoli sicuramente per questa settimana, ma l’intenzione è rafforzare il team ambrosiano e prolungarne l’impegno anche nelle settimane successive, quando partirà l’opera di pulitura e asciugatura, sempre grazie ad attrezzature (in particolare 58 deumidificatori) rese disponibili da Caritas Ambrosiana, che si è ormai dotata di un robusto stock di strumenti per l’intervento in queste genere di emergenze.

 
 

RICERCA VOLONTARI

Per dare continuità alla propria presenza, Caritas Ambrosiana cerca volontari disponibili a fare turni, soprattutto infrasettimanali e anche solo di uno-due giorni. Ha così lanciato una campagna di reclutamento, cui si può aderire compilando in internet un form apposito (per maggiori informazioni, scrivere a emergenze@caritasambrosiana.it o telefonare allo 02.76037308). Il volontariato, d’altronde, è risorsa cruciale in questi frangenti, ed è sempre più necessario poter contare su disponibilità e competenze per far fronte alle crisi generate dagli eventi climatici estremi. Per questo motivo, da metà ottobre prenderà il via Corsie d’emergenza, articolato percorso formativo, destinato a durare per un anno e rivolto a 25 giovani cui Caritas propone di diventare “coordinatori per le emergenze”.

 
Tornando a Faenza, per sostenere gli interventi d’urgenza, e anche quelli di ricostruzione e ritessitura della trama comunitaria che seguiranno nei mesi a venire, Caritas Ambrosiana ha lanciato una nuova raccolta fondi, i cui proventi andranno ad aggiungersi alle risorse (quasi 350 mila euro) impiegate per l’Emilia Romagna dopo l’alluvione 2023.
 
Tra i primi obiettivi, la ripulitura del centro diurno “Cimatti” di Faenza, luogo di accoglienza, socializzazione e cura per 17 anziani parzialmente non autosufficienti, affetti da problemi di salute mentale e malattie neurodegenerative. Il centro è gestito dalla cooperativa sociale L’Alveare in collaborazione con la Caritas di Faenza-Modigliana e i servizi sociali territoriali: inaugurato nel 2000, completamente ristrutturato dopo i gravissimi danni subiti nel 2023 grazie anche a Caritas Ambrosiana (e al suo contributo da 227 mila euro), avrebbe dovuto essere riaperto il prossimo 20 ottobre. La data è confermata, anche se la riapertura effettiva avverrà più in là. L’impatto della nuova alluvione pare aver causato guasti meno rilevanti di quelli di un anno e mezzo fa, ma bisognerà comunque ripulire, asciugare, aggiustare: operatori e volontari Caritas sono pronti a farlo da subito, l’alluvione non avrà l’ultima parola.


PER DONARE

Dona Ora per la l'Emilia Romagna con Carta di Credito

IN POSTA
C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano.
 
CON BONIFICO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700

CAUSALE OFFERTA: Alluvione Emilia Romagna 2024


Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.

Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424

IMPORTANTE
Caritas Ambrosiana non effettua raccolte di vestiti, generi alimentari, medicinali, coperte o qualsiasi altro bene in quanto non possiamo garantire il trasporto Caritas Ambrosiana raccoglie solamente offerte in denaro.
Caritas Ambrosiana invita le Caritas sul territorio della diocesi ad attenersi a questa indicazione.




Per le offerte effettuate dal 1° gennaio 2021 Caritas Ambrosiana è tenuta a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle erogazioni liberali per consentire l’inserimento delle stesse nelle dichiarazioni precompilate ai fini di detraibilità e/o deducibilità fiscale.
La scadenza per l’invio dei dati da parte di Caritas Ambrosiana è all'inizio di marzo di ogni anno.
Per poter adempiere a ciò è necessario che Caritas sia in possesso dei dati fiscali di chi effettua la donazione entro la fine dell'anno della donazione.
 
Comunica subito i tuoi dati quando fai una donazione così da non perdere l’occasione. 
 
Per effettuare l’opposizione alla comunicazione è possibile seguire la procedura indicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it.

 
Per qualsiasi informazione 02.40703424
 
Le donazioni sono detraibili/deducibili fiscalmente



Percentuale donazione destinata ai progetti


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...