Dall’assistenza alla generatività

All’inizio del nuovo anno pastorale, la Caritas Ambrosiana riparte dai poveri. «Lasciamoci evangelizzare dai poveri per custodire la casa comune» è il titolo del convegno che riunirà sabato 14 settembre dalle ore 8.30 al Collegio dei Padri Oblati Missionari di Rho (corso Europa 230) i responsabili delle Caritas decanali della Diocesi di Milano, i coordinatori dei servizi e delle cooperative legate a Caritas Ambrosiana, i vari collaboratori.

Negli ultimi 15 anni, in Italia, sono stati destinati circa 19 miliardi di euro ai trasferimenti per il reddito: dal reddito minimo di inserimento, alla social card passando, oggi, per il reddito di cittadinanza. Ciononostante l'Italia è tra i Paesi in Europa che offre meno servizi e dove si permane più a lungo nello stato di povertà. Per aiutare i poveri ad emanciparsi dalla loro condizione, occorre superare gli approcci tradizionali di welfare.
«I sistemi generativi – spiega lo studioso Tiziano Vecchiato, direttore della Fondazione Zancan, che al convegno, terrà una relazione dal titolo “Ripartire coi poveri: per un approccio generativo” – sono capaci di rimettere a tema l’incontro tra carità e giustizia evitando tanto l’assistenzialismo quanto la burocratizzazione».

Alle persone in difficoltà Caritas Ambrosiana offre ascolto e assistenza attraverso aiuti economici ed alimentari. Tuttavia sempre di più negli ultimi anni, l’organismo diocesano ha implementato servizi capaci di rispondere a bisogni specifici: dai progetti di housing sociale agli strumenti di politica attiva del lavoro, agli interventi per prevenire l’indebitamento.

I lavori del convegno inizieranno con gli interventi di due testimoni d’eccezione: monsignor Giancarlo Bergantini e Suzanna Tkalec. L’arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano, diventato famoso in particolare durante il suo precedente episcopato nella diocesi di Locri in Calabria per l’impegno contro l’ndrangheta, aprirà la mattinata. Tkalec, legale, recentemente nominata a capo della Direzione per i diritti umani di Caritas Internazionale, racconterà la sua esperienza come responsabile degli interventi di emergenza nelle principali crisi umanitarie degli ultimi 15 anni: dallo Yemen alla Nigeria, dal Kurdistan iracheno ai campi profughi siriani in Giordania.

Nel pomeriggio sarà, come detto, la volta di Tiziano Vecchiato. Lo studioso, tra i massimi esperti in tema di welfare e contrasto alle povertà, parlerà dopo una tavola rotonda durante la quale alcune persone in difficoltà racconteranno come sono riuscite a superare il periodo di crisi che hanno attraversato, attivando azioni di responsabilità verso di sé e verso gli altri.

Faranno gli onori di casa il direttore di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti e il presidente, mons. Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza