
Dalla Cina 100mila mascherine e materiale sanitario
DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE
Se vuoi fare la differenza
SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE
Sono arrivate questa mattina nel centro logistico di Burago (MB) 100mila mascherine provenienti dalla Cina. Gli aiuti sanitari che comprendono anche guanti, gel igienizzanti e camici, sono stati raccolti e donati dalla Jinde Charities, la rete caritativa legata alla Chiesa cattolica della Repubblica popolare cinese. L’organizzazione, fondata da padre John Baptist Zhang, era riuscita a distribuire, con il supporto della Caritas tedesca, dispositivi per la protezione individuale agli operatori che erano impegnati in prima linea contro il contagio nella provincia dell’Hebei, nel nord del Paese. Ora che anche in quella regione come in quella di Wuhan dove l’epidemia si è sviluppata diffondendosi prima in Cina e poi nel resto del mondo, il numero dei contagiati si è azzerato, padre Zhang ha voluto far arrivare il suo sostegno in Italia, e in particolare nella regione più colpita, la Lombardia, affidandosi alla Caritas Ambrosiana.
Il materiale sanitario è arrivato con un volo dalla Cina e traferito nel magazzino del comune della provincia di Monza e Brianza, utilizzato da Caritas Ambrosiana per la gestione delle emergenze. Da qui nei prossimi giorni sarà distribuito agli operatori e volontari impegnati nella rete dei servizi ecclesiali: mense per i poveri, dormitori, centri diurni per disabili, residenze per anziani.
La fornitura sarà indispensabile per permettere a coloro che sin dai primi giorni dell’emergenza non hanno mai smesso di offrire alle persone più fragili servizi essenziali, di continuare a farlo tutelando la loro salute e quella dei loro ospiti.
«Siamo molto grati a padre Zhang: la sua offerta ci consentirà di proseguire la nostra azione in sicurezza e dimostra ancora una volta il grande valore della nostra rete e dei legami di solidarietà che ci tengono uniti al di là dei confini nazionali», sottolinea Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana.
Nel frattempo, l’ente diocesano ha anche attivato una raccolta fondi per l’acquisto di materiale sanitario. Il fabbisogno stimato dall’area emergenze di Caritas Ambrosiana per i soli servizi promossi dall’ente nel territorio della Diocesi di Milano, attraverso le sue cooperative, è per i prossimi 3 mesi di 600mila pezzi.
DONA ORA CON CARTA DI CREDITO ON LINE
Se vuoi fare la differenza
SCEGLI UNA DONAZIONE MENSILE
Dona con Bonifico Bancario
Scopri tutto sulle detrazioni
Iniziative
L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria
Iniziative
Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero
Convegni
La nostra Terra, il nostro cambiamento.
Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui