Crediti deteriorati: serve una norma di tutela


Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese


Comunicato stampa della Consulta nazionale antiusura, per incoraggiare
Governo e Parlamento a tradurre in norma le proposte provenienti dai partiti, contro il rischio di speculazioni che minaccia milioni di persone in Italia

La Consulta nazionale Antiusura, presieduta da Luciano Gualzetti, presidente della Fondazione San Bernardino e direttore di Caritas Ambrosiana, ha emesso un comunicato stampa per incoraggiare gli sforzi parlamentari affinché sia varata una norma che protegga famiglie e piccole imprese che hanno debiti oggetto di speculazione da parte delle società di cartolarizzazione.


La Consulta nazionale antiusura "San Giovanni Paolo II" sostiene le proposte di modifica della normativa sui crediti deteriorati a tutela di piccole imprese, commercianti, artigiani e famiglie vittime delle speculazioni delle società di cartolarizzazione.

Il quotidiano Avvenire, sollecitato dai volontari delle associazioni che ascoltano ogni giorno famiglie e imprese in difficoltà economica, ha in più articoli sollevato il problema della gestione dei crediti cartolarizzati.

Avvenire ha intervistato i volontari che difendono famiglie e imprese vessate dalle aziende di recupero credito, per conto degli speculatori internazionali che hanno acquistato il credito. Una situazione grave che coinvolge in Italia molti risparmiatori e famiglie - si stima circa 8 milioni di italiani - ma, per lo più, ignorato dall’opinione pubblica.

Molti altri quotidiani hanno ripreso in questi giorni il tema e si sta discutendo pubblicamente di un decreto-legge del governo che, stando alle anticipazioni, dovrebbe garantire la possibilità di una transazione sottratta all’arbitrio o alla avidità degli speculatori internazionali che, attraverso le obbligazioni emesse dalle società di cartolarizzazione, detengono il credito residuo. Dando la possibilità al debitore di estinguere il proprio debito a valori ragionevoli, ma soprattutto di non perdere definitivamente il proprio bene che spesso è la prima casa.

Poiché tutti i principali partiti hanno depositato disegni di legge simili tra di loro, ci sono le condizioni perché si affermi la volontà comune che gli incredibili privilegi di cui godono gli acquirenti del debito delle famiglie italiane vengano finalmente regolamentati in modo che i risparmiatori non siano più vittime di operazioni di sciacallaggio finanziario.


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...